NEUROBIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carla Teresa Cuppini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di dare i concetti fondamentali sul sistema nervoso a livello cellulare e di introdurre alla dinamica della ricerca neurogenetica nell’ippocampo adulto.
Programma
Il neurone: citologia e trasmissione del messaggio Citologia del neurone; trasporto assonale; potenziale di membrana; equazione di Nernst; equazione di Goldmann; la membrana come resistenza e capacità; costante di spazio e di tempo; il potenziale d’azione; la trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche, la sinapsi neuromuscolare: eventi presinaptici ed eventi postsinaptici; le sinapsi centrali: eccitatorie ed inibitorie; l’integrazione dei diversi messaggi nervosi; trasmissione sinaptica per chiusura di canali ionici passivi; i potenziali in miniatura; potenziamento post-tetanico; facilitazione ed inibizione presinaptica; morfologia dell’elemento presinaptico: le zone attive; neurotrasmettitori:acetilcolina, amine biogene, peptidi neuroattivi; i recettori postsinaptici. Riflesso patellare La memoria La memoria nell’uomo. Le basi cellulari e molecolari dell’abitudine, della sensibilizzazione. Esperienza e modificazione delle mappe somatotopiche. Il potenziamento a lungo termine. Lo sviluppo Induzione della placca neurale; differenziazione delle cellule gliali, dei fotorecettori, delle cellule della cresta neurale; migrazione; il cono di accrescimento; la crescita degli assoni, la morte neuronale, l’Ingf; la sinaptogenesi, la poliinnervazione, i periodi critici neonatali. I centri del linguaggio La neurogenesi nell’adulto Storia della scoperta della neurogenesi; le zone neurogenetiche nell’adulto; la neurogenesi nel giro dentato dell’ippocampo di ratto, macaco e uomo adulti; la neurogenesi nella corteccia cerebrale dei macachi adulti. La regolazione della neurogenesi nell’adulto Gli ormoni steroidei, l’ambiente arricchito; l’attività fisica; l’apprendimento; i recettori NMDA; lo stress; la serotonina; le cellule morte; gli estrogeni; background genetico; invecchiamento; microambiente extracellulare; BFGF e BDNF. Formazione dei circuiti e funzionamento dei circuiti Caratterizzazione morfo-funzionale delle cellule neurogenetiche a diversi stadi di maturazione nel mammifero adulto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale
- Testi di studio
E. R. Kandel, Principi di neuroscienze, Casa Ambrosiana editrice III edizione 2003.
D. Purves, L.C. Katz, SM Williams Neuroscienze seconda edizione Zanichelli 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |