Programma
Vita cellulare: origine della vita, regni dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Cellula animale. Significato ed evoluzione di mitosi e meiosi. Basi cromosomiche e molecolari dell?eredit?. Evoluzione: teorie evolutive dalle origini a Darwin. Teoria sintetica. Concetto di specie. Microevoluzione: variabilit?, selezione naturale, deriva genetica, legge di Hardy-Weinberg. Macroevoluzione: speciazione. Equilibri intermittenti. Metodi per lo studio dell?evoluzione. Prove dell?evoluzione. Forma e funzione dalla cellula-organismo dei Protisti all?organismo animale. Dimensioni e simmetria. Sostegno. Movimento e locomozione. Nutrizione e digestione. Respirazione, osmoregolazione ed escrezione in ambiente acquatico e terrestre. Circolazione. Omeostasi. Evoluzione del sistema nervoso, tipi di recettori. Cenni sulla coordinazione ormonale. Riproduzione: Significato adattativo della riproduzione asessuale e sessuale in Protisti ed Animali. Rigenerazione. Sessualit? in Protisti ed Animali. Gonadi e dei gameti. Gametogenesi e modalit? di fecondazione. Partenogenesi. Determinazione del sesso genotipica e fenotipica. Cariotipo. Sviluppo embrionale radiale e spirale, diretto e indiretto. Neotenia. La diversit? della vita animale: fondamenti di sistematica biologica: taxa e categorie. Codice di nomenclatura zoologica. Classificazione e filogenesi. Regnum Protista: struttura, biologia, riproduzione ed ecologia di Sarcomastigophora, Apicomplexa e Ciliophora. Cicli biologici dei principali protozoi parassiti umani ed animali. Regnum Animalia: origine della pluricellularit?. Struttura, biologia, riproduzione, ecologia e posizione filogenetica dei principali phyla. Poriferi. Generalit? e ciclo biologico degli Cnidari. Platelminti: Trematodi e Cestodi parassiti umani. Rotiferi e Nematodi: i pi? importanti Nematodi parassiti umani e animali. Origine e funzioni del celoma. Molluschi: adattamenti nelle varie classi, ecologia delle specie italiane pi? comuni. Anellidi: metameria ed adattamenti. Riproduzione, ecologia e filogenesi. Artropodi: origine e principali linee evolutive. Chelicerati: generalit?; Aracnidi (Scorpioni, Ragni, Acari). Crostacei: generalit?; Malacostraci: ecologia delle specie italiane comuni. Chilopodi e Diplopodi. Insetti: generalit?. Principali ordini di Pterigoti e riconoscimento di specie italiane comuni. Echinodermi: struttura, biologia, ecologia delle specie italiane pi? comuni. Cordati: origine ed evoluzione. Caratteristiche principali delle classi di Vertebrati e loro rapporti filogenetici. Animali ed ambiente. Relazioni intraspecifiche ed interspecifiche. Interrelazioni tra animali ed ambiente: concetti di comunit? ecologica, habitat, ecosistema, catena alimentare, nicchia ecologica, biosfera.
Elementi di zoogeografia. Significato e tipi di areale. Meccanismi di dispersione degli animali. Regioni zoogeografiche terrestri. Zoogeografia delle acque dolci e dell?ambiente marino.