DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Fabbri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza e approfondimento dei sistemi statali di disciplina del fenomeno religioso nel panorama europeo.
Programma
Parte generale: Il fenomeno religioso e la Costituzione italiana. Le fonti. I sistemi identificativi dottrinali. La disciplina delle confessioni acattoliche. Libertà religiosa e proselitismo.
Parte speciale: Comparazione con il diritto ecclesiastico di stampo europeo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Lezioni di diritto ecclesiastico, a cura di V. PARLATO, Urbino, Quattroventi, 2002, (copertina gialla).
> F.E. ADAMI, Il fenomeno religioso nei paesi dell’Unione europea, Urbino, Quattroventi, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Lezioni di diritto ecclesiastico, a cura di V. PARLATO, Urbino, Quattroventi, 2002, (copertina gialla)
> F.E. ADAMI, Il fenomeno religioso nei paesi dell’Unione europea, Urbino, Quattroventi, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |