DIRITTO PROCESSUALE PENALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 14 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piero Gualtieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso tenderà anzitutto ad illustrare le tipologie ed i principi fondamentali del processo penale, al fine di ricostruire un quadro sistematico, reso disorganico dalle numerose riforme di fine legislatura. Si addentrerà successivamente nella disamina dei principali istituti, approfondendo i profili di compatibilità della loro disciplina con i dettami costituzionali e le convenzioni internazionali in materia di diritti dell’uomo. In questa ottica, verrà dato particolare rilievo alle problematiche riguardanti la imparzialità e terzietà del giudice, la natura e i poteri del p.m., il diritto di difesa dell’imputato e delle altre parti private e la durata ragionevole del processo,, il sistema delle misure cautelari personali e reali, i giudizi speciali, il dibattimento e la formazione della prova nel contraddittorio delle parti, la valutazione della prova, le impugnazioni nelle sue varie articolazioni (appello, ricorso per cassazione, revisione). l’esecuzione, i rapporti giurisdizionali con autorità straniere, con particolare riguardo al mandato d’arresto europeo, la cooperazione giudiziaria europea in materia penale
Programma
I semestre: prof. Piero Gualtieri Le origini del processo penale - I sistemi processuali penali - Riforma e controriforma del processo penale - I principi fondamentali del processo - La giurisdizione e l’azione penale - I soggetti del processo - Gli atti processuali e la loro validità - Le indagini preliminari e l’udienza preliminare - Le investigazioni del difensore - Le misure cautelari personali e reali - I principi generali sulla prova - I mezzi di prova - I mezzi di ricerca della prova
II semestre: prof. Maria Grazia Coppetta Il giudizio - I procedimenti penali differenziati e speciali - Il processo penale dinanzi al Giudice di pace - Il processo penale minorile - I principi generali delle impugnazioni - L’appello - Il ricorso per cassazione - Il giudicato penale e i suoi effetti - L’esecuzione- La revisione - L’estradizione e il mandato d’arresto europeo - La cooperazione giudiziaria in materia penale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali - Seminari - Visite ad uffici giudiziari e strutture carcerarie
- Testi di studio
TONINI, Manuale di procedura penale, Milano, Giuffrè, ul. ed.;LOZZI, Lezioni di procedura penale, Torino, Giappichelli, ul. ed.;PISANI-MOLARI-PERCHINUNNO-CORSO, Manuale di procedura penale, Bologna, Monduzzi, ultima edizione;SIRACUSANO-TRANCHINA-GALATI-ZAPPALÀ, Diritto processuale penale, Vol. I e II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;Letture consigliate:TONINI, Guida allo studio del processo penale, Milano, Giuffrè, ul. ed.
- Modalità di
accertamento Esame orale al termine del corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali - Seminari - Visite ad uffici giudiziari e strutture carcerarie
- Testi di studio
TONINI, Manuale di procedura penale, Milano, Giuffrè, ul. ed.;LOZZI, Lezioni di procedura penale, Torino, Giappichelli, ul. ed.;PISANI-MOLARI-PERCHINUNNO-CORSO, Manuale di procedura penale, Bologna, Monduzzi, ultima edizione;SIRACUSANO-TRANCHINA-GALATI-ZAPPALÀ, Diritto processuale penale, Vol. I e II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;Letture consigliate:TONINI, Guida allo studio del processo penale, Milano, Giuffrè, ul. ed..
- Modalità di
accertamento Esame orale al termine del corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
N.B.: Gli studenti che hanno superato l’esame di Teoria generale del processo sono esonerati dal sostenere la prova sulla seguente parte del programma: Le origini del processo penale - I sistemi processuali penali - Riforma e controriforma del processo penale - I principi fondamentali del processo - La giurisdizione e l’azione penale. Gli studenti che hanno superato l’esame di Ordinamento giudiziario sono esonerati dal sostenere la prova sulla seguente parte del programma:I sistemi processuali penali - La giurisdizione e l’azione penale - I soggetti del processo. Gli studenti ancora iscritti al corso di laurea in giurisprudenza sono tenuti a portare l’intero programma sopra indicato. Si richiede comunque la conoscenza delle più recenti modifiche legislative, anche se non ancora riportate sui libri di testo consigliati.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2007 |