GLOTTOLOGIA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Franchi | Mercoledì h. 14-15; h. 17-18; Giovedì h. 14-15. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha per oggetto iscrizioni latine arcaiche che caratterazzino la facies linguistica del Latium vetus prima della totale romanizzazione. Attraverso i testi saranno messe in evidenza le varietà di latino, compresa quella romana non letteraria, la civiltà greca come elemento di formazione della cultura latina nonché l'influenza etrusca sulla civiltà dell'Italia centrale. I singoli fatti linguistici sono sempre studiati nell'ottica della dialettologia indeuropea.
Programma
Commento linguistico di testi epigrafici di latino arcaico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
E. H. Warmington, Remains of old latin, Loeb Class. Library, London-Cambridge (Mass.), 1940.
E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte I, C. Winter, Heidelberg 1953.
V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari, Rosenber-Sellier, Torino 1960.
A. Ernout, Recueil de Textes Latins Archaïque, Edition Klincksieck, Paris 1957.
A. Degrassi, Inscriptiones latinae Liberae Rei Publicae I, II 1972, La Nuova Italia, Firenze.Bibliografia specifica relativa alle iscrizioni trattate sarà fornita durante le lezioni.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per gli studenti non frequentanti è necessario un incontro personale con il docente, negli orari di ricevimento, al fine di concordare un apposito programma.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |