MONETARY ECONOMICS 1
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Marini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
The course provides an overview of the role plaid by the money and the financial activities in modern economies. A specific attention will be paid to the topics of capital structure, corporate control and corporate governance, through a rigorous analysis of a few recent theories developed within the economic literature, as game-theoric tools, principal-agent theory, signalling and so on.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lectures.
- Testi di studio
- Bagliano F.C e Marotta (BM)- Economia Monetaria,Il Mulino,1999, cap. 1
- Pittaluga G.B. (P) – Economia Monetaria, II edizione, Hoepli, ch. 1-4, except 4.4b, 4.5, 4.6, 4.8, 4.10 e 4.11.
- Milgrom P. & Roberts, J. – Economics, Organization and Management, Prentice Hall International, ch.. XIV e XV.
- Further material will be distributed throughout the course by the teacher (also available in english) .
- Modalità di
accertamento Oral and written examination either in Italian or in English.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2007 |