Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL TEATRO GRECO

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Liana Lomiento Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si intende come introduttivo al teatro greco, sia in relazione alle sue componenti strutturali (attore, coro, organizzazione formale del testo di teatro), sia in rapporto agli aspetti contestuali dell’occasione agonale, dello spazio scenico, del pubblico. Sarà oggetto di particolare attenzione il ruolo femminile nei cori tragici, che trova un’illustrazione emblematica nella tragedia di Eschilo, Le Supplici.

Programma

Dopo un’introduzione generale al teatro greco, il corso s’incentrerà sulla lettura, in lingua originale, della tragedia di Eschilo Le Supplici, che sarà commentata con particolare attenzione agli aspetti scenici e drammaturgici.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

E’ richiesta la lettura della tragedia in lingua originale nell’edizione commentata a cura di A.F. Garvie, Aeschylus Supplices: Play and Trilogy, Phoenix Press, Bristol 2005 (disponibile presso la biblioteca dell’Istituto di Filologia Classica, V. S. Andrea 34).

E’ inoltre richiesta la lettura, in traduzione italiana, di: Eschilo, Coefore; Sofocle, Trachinie; Euripide, Supplici; Aristofane, Tesmoforiazuse.

Il testo di riferimento richiesto per lo studio della storia del teatro è A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, La Nuova Italia, Firenze, 1996.

Lo studente che intenda approfondire aspetti specifici potrà utilmente consultare anche uno a scelta tra i seguenti i saggi di: 
V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997; 
M. Di Marco, La tragedia greca. Forme gioco scenico tecniche drammatiche, Carocci, Roma 2000; 
D. Susanetti, Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli; eroi e buffoni, Carocci, Roma 2003.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite nello svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti lavoratori che intendano sostenere l’esame concorderanno un programma alternativo con il docente, almeno due mesi prima dell’inizio delle sessioni d’esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top