Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA 2

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Mattioli Martedì, ore 10-12.

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Ancor prima della fondazione del movimento di avanguardia futurista, raccogliendo e in un certo senso coagulando tendenze già presenti nelle poetiche e  nelle estetiche romantiche, postromantiche e simboliste, e specialmente il rapporto arte-vita, Filippo Tommaso Martinetti si impegnava, in proprio e come editore, a dar corpo ad una nuova idea di poesia: quel “terrorismo espressivo” che si estrinsecherà, come stadio supremo, nella misologia delle parole in libertà e in quelle tecniche parodistiche, dissacranti e ludiche intese a scardinare la stanca impalcatura della tradizione imponendo l’idea dell’artista autosufficiente e principale promotore di se stesso. Dalla interrogazione sul verso libero alla teorizzazione delle parole in libertà sino alle tavole parolibere e all’aeropoesia, le esperienze poetiche futuriste, con l’apporto anche della rivoluzione tipografica, cercarono dunque di dar corpo a quella «“fenomenologia del divenire e del perpetuo movimento”, a quella mistica del superuomo produttrice di una poesia prometeica, identificatesi con la poesia moderna tout court» (De Maria), che si imponeva come una assolutamente nuova, o comunque rifiutata, idea di mimesi letteraria. Il corso intende ripercorrere, attraverso l’interrogazione teorica e l’esperienza dei singoli autori, quella esaltante stagione di ricerca e di proposta, non trascurando gli esiti sulla successiva poesia novcentesca italiana, non solamente neoavanguardistica.

Programma

Primo Novecento: intellettuali e “perdita d’aureola”. Il tempo di “Poesia” e l’interrogazione sul verso libero. Le Edizioni di “Poesia: gli autori. I Manifesti teorici e tecnici della letteratura futurista. Dal verso libero alle parole in libertà. Il culto dell’analogia e della metafora. Parodia e grottesco in poesia. Estetica della velocità. Accensione escatologica ed irrazionalismo: “follia del divenire”. Papiers colées e rivoluzione tipografica: verso una poesia come arte totale. Poesia futurista e poesia del pieno Novecento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

I poeti futuristi, a c. di M. Albertazzi, Trento, La Finestra Editrice 2004. 
Fausto Curi, La poesia italiana d’avanguardia .Modi e tecniche. Con un’appendice di documenti e testi editi ed inediti, Napoli, Liguori 2001. 
I poeti del Futurismo 1909-1944, a c. di G. Viazzi, Milano,Longanesi 1979. 
Giorgia Proietti Pannunzi, Marinetti, Palazzeschi, Campana. Guida alla lettura, Alpha Test 2006. 
Marilena Giammarco, Le forme poetiche nei Futuristi tra preparazione e avanguardia, Roma, Edizioni dell’Ateneo 1977. 
Guido Guglielmi, L’invenzione della letteratura. Modernismo e avanguardia, Napoli, Liguori 2001. Mario Verdone, Il Futurismo, Roma, Newton & Compton 2003.
(I testi fuori commercio sono presenti presso la Biblioteca di Filologia Moderna. Ulteriori materiali bibliografici verranno resi disponibili durante il corso).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top