Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA PER L'AMBIENTE

A.A. CFU
2007/2008 7
Docente Email Ricevimento studenti
Nunzio Penna martedì ore 11:00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Introduzione alla chimica ambientale rivolta in maniera principale alla oceanografia chimica con accenni anche alle acque superficiali interne.

Programma

Parte generale: cenni storici, oceanografia descrittiva, circolazione e masse d?acqua negli oceani. Cenni di limnologia Struttura dell?acqua, interazioni ioniche. Temperatura, distribuzione in superficie ed in profondit?, evidenziazione dei termoclini. Propriet? chimico fisica delle acque di mare. Salinit?: distribuzione della salinit?, formazione degli aloclini composizione delle acque di mare, costituenti principali e minori, propriet? conservative, metodi per la determinazione della salinit? Densit? e pressione negli oceani. Nutrienti: ciclo del fosforo nei comparti ambientali, biogeociclo acquatico, distribuzione nelle acque marine e lacustri, profili concentrazione/profondit? , determinazioni analitiche. Ciclo dell?azoto: l?azoto nei comparti ambientali, nel suolo e nelle acque, profili concentrazione/profondit?, determinazioni analitiche. Ciclo del silicio: silicio in forma disciolta e particellata, distribuzione nelle acque, reazioni con gli organismi marini, determinazioni analitiche. Produttivit? primaria: produzione di fitoplancton, descrizione dei fenomeni eutrofici, fattori che determinano i fenomeni eutrofici e loro principali conseguenze, parametri di controllo. Gas disciolti: ossigeno e gas minori, comportamento e distribuzione nelle acque, scambi aria-acqua, aspetti strutturali della solubilit? dei gas. Costituenti minori e presenti in tracce nelle acque di mare: comportamento e distribuzione negli oceani, tempi di residenza, reazioni chimiche e biologiche. Sistema dei carbonati: anidride carbonica, equilibrio e distribuzione dei carbonati controllo del pH nelle acque di mare Composti organici nelle acque di mare: forme in cui si trova la sostanza organica, disciolta o particellata. Classificazione dei principali costituenti: carboidrati, proteine, lipidi, idrocarburi. Comportamento, descrizione dei macroaggregati, neve marina e comparsa delle mucillagini in Adriatico, modalit? di formazione e dispersione, descrizione di alcune determinazioni . Sistemi di monitoraggio in acque costiere e fiumi: parametri di controllo. Determinazioni in mare di alcuni parametri chimico fisici: temperatura, ossigeno disciolto, salinit?, pH. Esercitazioni in laboratorio.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Testi di studio
Millero F.J. Chemical Oceanography, 2 Ed. CRC press (1996) Riley I.P, Skirrow G. Chemical Oceanography vol.2 Ed Accademic Press APHA,AWWA.WEF. Standard Methods for examinatio of Water and Wastarwater. 19Ed.(1995) Stumm W, Morgan J . Acquatic Chemistry 2Ed. Willey Libes S,M.An introduction to marine Biogeochemistry.Jonn Willey and Sons,Inc (1992)
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Testi di studio
Millero F.J. Chemical Oceanography, 2 Ed. CRC press (1996) Riley I.P, Skirrow G. Chemical Oceanography vol.2 Ed Accademic Press APHA,AWWA.WEF. Standard Methods for examinatio of Water and Wastarwater. 19Ed.(1995) Stumm W, Morgan J . Acquatic Chemistry 2Ed. Willey Libes S,M.An introduction to marine Biogeochemistry.Jonn Willey and Sons,Inc (1992)
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top