Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare le regole giuridiche poste a tutela dell’economia di mercato e dei suoi protagonisti (produttori – consumatori), alla luce dei principi dell’ordinamento comunitario e delle esigenze di un sistema globale degli scambi.
Programma
Parte generale: la nuova costituzione economica
L?evoluzione del diritto dell?economia. Il mercato nella Costituzione italiana e nei Trattati istitutivi della Comunit? europea. Il mercato unico e il mercato globale. La tutela del mercato e la tutela dei consumatori. Le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Le funzioni dello Stato regolatore. Il controllo della finanza pubblica. La disciplina della finanza privata. Il governo della moneta e della valuta.
Parte speciale: il mercato, la concorrenza, i consumatori
La tutela della concorrenza. Le fattispecie sostanziali di illecito antitrust. L?Autorit? garante della concorrenza e del mercato. Il diritto dei consumatori in ambito europeo e nel diritto interno: principi e regole fondamentali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- Parte generale:
S.Cassese, La nuova costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
N.Irti, L?ordine giuridico del mercato, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
Parte speciale:
Le disposizioni normative ed i testi oggetto di studio verranno indicati all?inizio dei corsi.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
- Parte generale:
S.Cassese, La nuova costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
N.Irti, L’ordine giuridico del mercato, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
Parte speciale:
Le disposizioni normative ed i testi oggetto di studio verranno indicati all’inizio dei corsi.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale