SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angelo Catricalà |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, attraverso l'analisi del pensiero di Foucault e di Nietzsche, di esaminare il rapporto fra cultura e società in base al riconoscimento del legame esistente tra lo sviluppo del sapere e la trasformazione sociale. Il corso prenderà come esempio l'analisi dell'interpretazione del fenomeno della follia, nel passaggio dalla divina follia alla malattia mentale e lo sviluppo del trattamento sociale corrispondente.
Programma
Analisi del rapporto di potere tra individuo e società; studio del legame fra la storia delle idee e la trasformazione sociale; acquisizione dei concetti di "archeologia del sapere" e di "genealogia della morale" in rapporto alla mutazione sociale; analisi della complementarietà della norma con la normalità; riconoscimento degli aspetti estetici ed epistemologici conseguenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
Nietzsche "Genealogia della morale" (interamente); Foucault "Storia della follia nell'età classica" (Parte Prima, cap.1-2-3-4-5; Parte Seconda, cap.3-4; Parte Terza, cap.3-4-5); Catricalà-Donadi-Morello "Il bambino negato" (Saggi 1-2).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/05/2011 |