STORIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Meriggi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per conoscere la formazione e lo sviluppo del concetto storiografico di "Età moderna". Intende altresì approfondire i grandi temi politici, sociali, economici e religiosi di quell'epoca, con particolare attenzione alle persistenze e ai mutamenti rispetto al Medioevo.
Programma
Dal Medioevo alla modernità. Il concetto di "moderno". Le tappe fondamentali della storia medievale e moderna. Lo Stato moderno. Riforma e Controriforma. La Rivoluzione industriale. La condizione femminile.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
1) A. Placanica, L'età moderna. Alle radici del presente: persistenze e mutamenti, Bruno Mondadori, Milano 2009;
2) A. Meriggi, Un giusto processo. Un caso di "corruzione" nello Stato della Chiesa del Duecento, Raffaelli Editore, Rimini 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2010 |