DIRITTO ROMANO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Giomaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di affrontare il tema delle radici e dell’evoluzione del diritto privato attraverso la sistematica nonchè l’applicazione che la scienza giuridica romana ne ha fatto sui casi della pratica forense quotidiana. Un tale approccio consentirà di verificare il ripetersi di analoghe situazioni di conflittualità e l’esigenza di soluzioni al riguardo, con appropriazione delle tecniche del pensiero giuridico e dei collegamenti fra materie e casi. Saranno sottolineati particolarmente i caratteri storici del diritto romano, ma anche, in un raffronto comparatistico, il rapporto più o meno evidente con la legislazione attuale.In tal modo il corso si propone di condurre lo studente all’acquisizione degli strumenti di base e delle metodologie iniziali per un lavoro di ricerca, di approfondimento, di esegesi giuridica, non esclusivamente romanistica.
Programma
Il programma del corso prevede una riflessione sull’insieme del diritto privato romano e sulla sua sistematica, nonchè l’analisi di una serie di casi desunti dalle fonti romane e articolati sulla base della partizione dogmatica tradizionale del diritto privato: Persone e famiglia; Successioni; Diritti reali; Obbligazioni e contratti; Delitti; Processo.
Il programma di esame per coloro che avessero sostenuto l'esame di Diritto processuale romano non prevederà la seconda parte della Sezione Obbligazione e Contratti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari; periodicamente si farà ricorso a “esercitazioni scritte”, consistenti nella redazione da parte degli studenti di “pareri” su casi che non siano stati oggetto di approfondimento durante le lezioni.
- Testi di studio
- R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Cedam, Padova, 2000 (il testo vuole sviluppare gli aspetti sistematici d’insieme del diritto privato romano)
- GIOMARO-BRANCATI, Percorsi guidati e metodologia di analisi giuridica, Es@ 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari; periodicamente si farà ricorso a “esercitazioni scritte”, consistenti nella redazione da parte degli studenti di “pareri” su casi che non siano stati oggetto di approfondimento durante le lezioni.
- Testi di studio
- R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Cedam, Padova, 2000 (il testo vuole sviluppare gli aspetti sistematici d’insieme del diritto privato romano)
- GIOMARO-BRANCATI, Percorsi guidati e metodologia di analisi giuridica, Es@ 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2016 |