Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE I

A.A. CFU
2010/2011 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Graziella Mazzoli Martedì 12-14, previo appuntamento concordato con il docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un inquadramento teorico complessivo sulla sociologia della comunicazione, a partire dalle teorie classiche fino alle concettualizzazioni più avanzate della comunicazione.
Un obiettivo ulteriore è quello di offrire strumenti teorici ma anche di tipo applicativo che possano essere utili per l’analisi socio-comunicativa della società contemporanea in quanto società complessa.
Inoltre verranno fornite conoscenze di base sulle teorie dei media della comunicazione di tipo mainstream con un approfondimento alla realtà dei social media.

Programma

Il modulo, nella sua parte istituzionale, si propone di presentare alcuni degli elementi chiave relativi al ruolo della comunicazione nella società complessa. Delineato questo sfondo teorico, verrà analizzata l'evoluzione dei principali approcci teorici allo studio dei media delle comunicazioni di massa. Un concetto chiave in questa prima parte sarà quello di informazione mancata. Un ulteriore approfondimento di carattere teorico sarà rappresentato dal tentativo di comprendere in quale modo si inseriscano, all'interno della società contemporanea, i social media intesi nella loro essenza creativa e partecipativa e in una dinamica di micro-macro link.
La parte monografica del corso è dedicata al tema della comunicazione culturale e al suo ruolo nel panorama italiano e internazionale, che verrà sviluppata attraverso seminari e workshop tematici tenuti da esperti e professionisti della comunicazione e dell’informazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando la capacità di inquadrare i contributi dei diversi autori collocandoli opportunamente nel tempo e nello spazio.  1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio dei testi proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vita teorico sia empirico.  2.1. Capacità esercitata tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sull’applicazione delle teorie proposte al panorama contemporaneo.

3.1. Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi, anche in occasione dei lavori di gruppo, così come in fase di discussione dell'esame.

4. Abilità comunicative: gli studenti apprenderanno ad interagire attivamente durante le lezioni, rispondendo a quesiti, facendo domande e presentando i propri lavori di gruppo ai colleghi. 4.1. Abilità esercitata attraverso momenti di confronto in aula.

5. Capacità di apprendimento: ci si attende che gli studenti sviluppino competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo. 5.1.Tale capacità verrà acquisita soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso, ma anche attraverso il confronto con i testi in programma.

Attività di Supporto

 Seminari di approfondimento, esercitazioni e lavori di gruppo.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Esercitazioni e lavori di gruppo. Workshop e seminari

Obblighi

Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento. Realizzazione delle esercitazioni proposte a lezione.

Testi di studio

- L. Mazzoli, L'impronta del sociale, FrancoAngeli, Milano.

- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 (limitatamente ai capp. 1 e 2).

- Giglietto F., Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione, FrancoAngeli, Milano, 2006 (limitatamente ai capp. 3 e 4).

- Mazzoli L. (a cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, 2009.

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. Esame orale e/o scritto, quest’ultimo al termine del modulo

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

- L. Mazzoli, L'impronta del sociale, FrancoAngeli, Milano.

- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 (limitatamente ai capp. 1 e 2).

- Giglietto F., Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali: un'introduzione, FrancoAngeli, Milano, 2006 (limitatamente ai capp. 3 e 4).

- Mazzoli L. (a cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/04/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top