Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL CRISTIANESIMO II

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Franco Gori martedì 9-10

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo (LM-2 / LM-15) Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (LM-14) Storia dell'Arte (LM-89)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Definizione del rapporto fra cristianesimo e letteratura scritta. Acquisizione di una conoscenza approfondita dei caratteri e dei generi della letteratura cristiana delle origini. Formazione del Nuovo Testamento secondo la Formengeschichte. Studio dei metodi e sistemi di edizione, diffusione, conservazione e trasmissione dei libri del Cristianesimo antico e medievale.

Programma

La questione dell'alfabetizzazione nell'antichità classica e nel cristianesimo delle origini. Discussione delle varie tesi sui carattere e le forme della letteratura cristiana delle origini, sul rapporto fra cultura letteraria e i testi del Nuovo Testamento. Esame dei metodi di edizione dei testi cristiani antichi, della loro diffusione e conservazione, con particolare riguardo ad argomenti specifici: la biblioteca alessandrina e la filologia ellenistica; il passaggio dal rotolo al codice; i libri nel IV secolo; nell'Alto Medioevo latino; la rinascenza carolingia; ruolo delle istituzioni monastiche; il passaggio dai manoscritti alla stampa. In un quadro che comprende i testi manoscritti di ogni genere, sarà dedicata particolare attenzione ai testi cristiani, alla loro fortuna, alle influenze esercitate o subite nel tempo. Saranno esaminate anche le specifiche problematiche che i generi letterari della letteratura cristiana antica pongono alla ricostruzione storica della loro diffusione e trasmissione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Frequenza alle lezioni e studio dei testi indicati.

Testi di studio

1) H.Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006, pp. 17-230.
2) G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Bari, Laterza 2004.
3) Letture consigliate:
A. Dain, Les manuscrits, Paris, Les Belles Lettres, 1964;
L. D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1969;
A. Petrucci, Scrittura e libro nell’Italia altomedievale, in A Giuseppe Ermini, Spoleto 1970 (Studi Medievali, 3a ser., X, 1969), pp. 157-207;
J. Lemaire, Introduction à la codicologie, Louvain-la-neuve 1989;
G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza 1993;
Ch. H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, Il Mulino, 1972.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

1) H.Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006 (tutto).

2) G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Bari, Laterza 2004, pp. 81-132.

3) A. Petrucci, Scrittura e libro nell’Italia altomedievale, in A Giuseppe Ermini, Spoleto 1970 (Studi Medievali, 3a ser., X, 1969), pp. 157-207;

4) Letture consigliate:
A. Dain, Les manuscrits, Paris, Les Belles Lettres, 1964;
L. D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1969;
J. Lemaire, Introduction à la codicologie, Louvain-la-neuve 1989;
G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza 1993;
Ch. H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, Il Mulino, 1972.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top