STORIA MEDIEVALE I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | 1° e 2° semestre: mercoledì ore 10-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il tema della penitenza ha assunto negli ultimi decenni, non solo nell'ambito della storia della Chiesa ma in quello più largo della storia della società e della mentalità occidentale, una collocazione sempre più rilevante. Utilizzando le più recenti acquisizioni della medievistica, il corso intende tracciare l'evoluzione del sistema penitenziale dal periodo tardo-antico al secolo XV, con particolare riferimento al significato storico/antropologico delle forme di censura e di autocensura elaborate dalla società del tempo per i propri comportamenti esistenziali.
Programma
1) Considerazioni generali su alcuni momenti e figure dell’iter penitenziale alto, pieno e basso medievale e, in particolare, sulla transizione dal regime della penitenza antica e tariffata a quello del pellegrinaggio e della confessione sacramentale.
2) Lettura e commento di alcuni passi dei libri penitenziali altomedievali (irlandesi, carolingi, continentali), del Corrector sive Medicus di Burcardo di Worms (sec. XI) e dei Manuali dei Confessori, focalizzando il tema del rapporto tra Chiesa e società.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.
- Testi di studio
A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008.
C. Vogel, Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, Editrice Elle Di Ci, 1988;
R. Oursel, Pellegrini del Medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari, Milano, Jaca Book, 1997;
R. Rusconi, L'ordine dei peccati. La confessione tra Medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 9-181;
G. Duby, I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 20064.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.
- Testi di studio
Si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992;
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino 1994;
C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono comunque invitati a prendere accordi con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2010 |