DISEGNO INDUSTRIALE II
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefania Grossi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge l’obbiettivo di far conoscere sia a livello pratico che teorico, le fasi di progettazione e realizzazione di una collezione, partendo dall’analisi relativa al tipo di struttura aziendale, fino alla messa in opera di un’area di progetto.
Programma
Verranno analizzati i vari passaggi, dalla formulazione (teorica)
Alla realizzazione di una collezione (pratica).
Nel corso delle lezioni, l’allievo avrà modo di esprimere la sua personalità attraverso varie esercitazioni. Alla fine del corso, avrà altresì modo di rappresentare quanto realizzato.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Gli studenti saranno suddivisi in due gruppi diversi sulla base della lettera iniziale del loro cognome (A-L) e (M-Z). Le lezioni si terranno in orari diversi. L'orario delle lezioni sarà comunicato nella sede del corso di laurea.
- Obblighi
Obbligo della frequenza.
- Testi di studio
I testi verranno forniti all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale/pratico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Modalità di
accertamento Esame orale/pratico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2010 |