Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Michela Marchiori

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico del processo di cambiamento organizzativo che oggi sempre più caratterizza la vita dell’impresa. La comprensione delle sue caratteristiche diventa pertanto premessa indispensabile sia per coloro che hanno responsabilità di progettazione, guida e gestione del cambiamento sia per coloro che sono chiamati ad attuare le trasformazioni da esso implicate. Il corso, sviluppato attraverso l’analisi e l’interpretazione di casi di cambiamento organizzativo attuati da grandi aziende italiane e straniere, mira a sviluppare negli studenti le competenze necessarie per riconoscere le specificità organizzative dei problemi di cambiamento incontrati nelle imprese e ad utilizzare le teorie organizzative per la loro interpretazione. Ogni caso viene presentato e descritto collettivamente. Con l’aiuto delle indicazioni bibliografiche, si cercano nella letteratura organizzativa i riferimenti teorici che possono aiutare a comprendere e interpretare il caso.

Programma

1. Il cambiamento organizzativo: concezioni a confronto 2. La prospettiva funzionalista: il cambiamento organizzativo come un ?problema di gestione? 2.1. Le resistenze al cambiamento 2.2. Approcci e strumenti di intervento 3. L?interpretazione del cambiamento organizzativo secondo la teoria dell?agire organizzativo 4. Il Programma di Ricerca ?Officina di Organizzazione? 5. Analisi, interpretazione e discussione di casi aziendali tratti dall?esperienza dell?Officina di Organizzazione

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Avvertenza per gli studenti frequentanti: La didattica adottata nel corso implica una partecipazione attiva e costante da parte degli studenti. I testi sono oggetto di studio prima (non dopo) le lezioni secondo indicazioni fornite di volta in volta dal docente. È consigliato pertanto l’acquisto del testo Maggi, Masino (a cura di) prima dell’inizio delle lezioni.
Testi di studio
- B. Maggi, G. Masino (a cura di), Imprese in cambiamento. Officina di Organizzazione: 20 anni. Casi e dibattiti 2000-2003, Bonomia University Press, 2004 - J. D. Thompson, L?azione organizzativa, Utet, Torino, 1990 - Estratti di libri e di articoli il cui sar? disponibile durante il corso presso l?Istituto di Studi Aziendali.
Modalità di
accertamento
Esame orale. Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le specificità organizzative dei casi illustrati nel volume Maggi, Masino (a cura di); inoltre deve saperli interpretare in base alla teoria di J.D. Thompson e, per confronto, in base a teorie esposte in libri e articoli che saranno indicati dal docente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Avvertenza per gli studenti non frequentanti: I testi sono quelli indicati nella sezione “Testi di studio”. L’elenco dei casi da preparare per l’esame sarà indicato dal docente all’inizio dell’anno e sarà disponibile unitamente agli estratti di libri e articoli presso l’Istituto di Studi Aziendali.
Testi di studio
- B. Maggi, G. Masino (a cura di), Imprese in cambiamento. Officina di Organizzazione: 20 anni. Casi e dibattiti 2000-2003, Bonomia University Press, 2004 - J. D. Thompson, L’azione organizzativa, Utet, Torino, 1990 - Estratti di libri e di articoli il cui sarà disponibile durante il corso presso l’Istituto di Studi Aziendali.
Modalità di
accertamento
Esame orale. Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le specificità organizzative dei casi illustrati nel volume Maggi, Masino (a cura di); inoltre deve saperli interpretare in base alla teoria di J.D. Thompson e, per confronto, in base a teorie esposte in libri e articoli che saranno indicati dal docente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top