FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Domenico Scalzo | Sarà esposto in Facoltà all'inizio delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di raggiungere una visione unitaria del pensiero italiano attraversando i suoi passaggi teorici più significativi. Al centro, eccedente rispetto a ogni definizione presupposta, si avrà la categoria di vita, l'immagine di vita, in una relazione sempre tesa e problematica con quelle di politica, di storia e di teologia. La convinzione è che proprio questa meteria densa e opaca, difficilmente riducibile al'ordine formale della rappresentazione, spinga il pensiero italiano in una sintonia profonda con i tratti costitutivi del nostro tempo. Una attenzione particolare sarà rivolta alle critiche sopravvenienti da altri orizzonti culturali.
Programma
1) forme di vita e nuda vita
2) il governo dei viventi
3) immunità e comunità
4) filosofia e biopolitica
5) l'ordine del conflitto: l'origine della sovranità.
6) il regno e il governo
7) politica e economia
8) la democrazia dell'identità e la società dello spettacolo.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna. Si consiglia di sostenere l'esame di Filosofia politica (c.a).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e una formazione alta delle questioni trattate anche attraverso un esame diritto e critico dei testi adottati.
Attività di Supporto
Il corso prevede una o due giornate seminariali di studio sul pensiero in immagine di Pier Paolo Pasolini.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si consiglia una frequenza assidua delle lezioni del corso. Si considera la possibilità che gli studenti discutano, sotto forma di elaborato scritto, gli argomenti proposti a lezione. In virtù dell'impegno profuso a lezione, gli studenti frequentanti saranno, inoltre, dispensati di una parte del programma.
- Testi di studio
G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 2005; oppure G. Agamben, Il Regno e la Gloria, Bollati Boringhieri, Torino 2009
R. Esposito, Pensiero vivente, Einaudi, Torino 2010
G. Didi-Huberman, Come le lucciole, Bollati Boringhieri, Torino 2010
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studio dei testi adottati.
- Obblighi
Lo studio dei testi adottati.
- Testi di studio
G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 2005; oppure G. Agamben, Il Regno e la Gloria, Bollati Boringhieri, Torino 2009
R. Esposito, Pensiero vivente, Einaudi, Torino 2004
G. Didi-Huberman, Come le lucciole, Bollati Boringhieri, Torino 2010
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso prevede uno o due giornate di studio seminariale sul pensiero in immagine di Pier Paolo Pasolini.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2010 |