Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MEDICINA DEL LAVORO

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Lucia Isolani
Giorno Orario Aula

Programma

L’organizzazione dei Servizi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL, INAIL, DPL, VVFF…)

Industria, artigianato, agricoltura. I comparti a rischio

La prevenzione nei luoghi di lavoro: compiti e responsabilità

La promozione della salute: la volontarietà oltre la norma

L’evoluzione della Medicina del Lavoro e dell’Igiene Industriale

L’Ergonomia del lavoro

Malattie professionali

Infortuni sul lavoro

La valutazione dei rischi (chimici, fisici, biomeccanici, biologici, psicosociali) e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Le sostanze cancerogene: l’esposizione professionale e negli ambienti di vita. La prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro

Le radiazioni ionizzanti.

I Campi Elettromagnetici

L’amianto e la sua storia

L’epidemia delle malattie muscoloscheletriche

Il mobbing

Sostanze stupefacenti, alcool e lavoro

La prevenzione dei soggetti fragili: lavoratrici in gravidanza, minori, lavoratori migranti, lavoratori diversamente abili

 .

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

L Ambrosi V Foà. Trattato di Medicina del Lavoro. UTET, Torino, ul. edizione

Modalità di
accertamento

Esame orale

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

L Ambrosi V Foà. Trattato di Medicina del Lavoro. UTET, Torino, ul.edizione

Modalità di
accertamento

Esame orale

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top