Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2008/2009 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Mattioli martedì 10-11, mercoledì 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Analizzare temi e motivi della scrittura bertolucciana e derivarne possibili occasioni di didattica della poesia.

Programma

Il tempo e lo spazio; i colori e i misteri del mondo; la luce delle ore e delle stagioni; l'armonia, già appena turbata, con l'esistenza, sono gli aspetti salienti della prima poesia bertolucciana: una poesia che può apparire come semplice registrazione di eventi ed è invece solcata da una ricerca profonda di verità, da un'ansia di verità, si potrebbe dire. Nella sua apparente leggerezza, di forma e di lingua, nella mancata indulgenza all'ornato, in una fisica attenzione alle cose e alle parole sta il riconosciuto tono di medietà della voce di Bertolucci e la possibilità anche di crederla e di pensarla come parola che possa non rimanere estranea al mondo dei ragazzi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Attilio Bertolucci, Le poesie, Milano, Garzanti Elefanti 1990

S. Giovannuzzi, Invito alla lettura di Attilio Bertolucci, Milano, Mursia 1997

F. Magro, Un ritmo per l'esistenza e per il verso. Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci, Esedra 2005

P.Lagazzi, La casa del poeta. Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci, Milano, Garzanti 2008

Modalità di
accertamento

Esame scritto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Attilio Bertolucci, Le poesie, Milano, Garzanti Elefanti 1990

S. Giovannuzzi, Invito alla lettura di Attilio Bertolucci, Milano, Mursia 1997

F. Magro, Un ritmo per l'esistenza e per il verso. Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci, Esedra 2005

P.Lagazzi, La casa del poeta. Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci, Milano, Garzanti 2008

 P. Lagazzi, Réverie e destino. L'opera di Attilio Bertolucci da Sirio a La camera da letto, Milano, Garzanti 1993

Modalità di
accertamento

Esame scritto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top