Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEATRALE ITALIANA - I MODULO

A.A. CFU
2008/2009 3
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani Martedì: ore 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il recente allestimento di Due dozzine di rose scarlatte per la regia di Marco Rampoldi ha avuto l'indubbio merito di riproporre agli spettatori un testo di straordinaria fortuna scenica e di ritornare ad autore ingiustamente dimenticato. Scopo del corso sarà quello di rileggere la drammaturgia di De Benedetti, di valutarne il peso e il senso nel teatro e nel cinema del Novecento.

Programma

1.1 Gli anni Trenta
1.2 Il teatro del tempo fascista.
1.3 Il testo drammatico: metodologie d'analisi
1.4 Analisi di Lohengrin:dal testo drammatico (1933) al film di Nunzio Malasomma (1936).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscere la cultura italiana degli anni Trenta.Conoscere il teatro del Fascismo e il teatro fascista.Valutare l'apporto di De Benedetti al teatro italiano.Imparare ad analizzare un testo teatrale.Saper scrivere la recensione ad uno spettacolo. Saper preparare una rassegna stampa.

Attività di Supporto

Videoproiezioni e seminari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.Si prevede un seminario sul passaggio dal testo scenico al testo filmico. 

Obblighi

Sia i testi delle commedie che materiali di lavoro sono a disposizione degli studenti presso la Facoltà di Lingue. Gli studenti dovranno procurarseli prima dell'inizio dei corsi.

Testi di studio

 A.De Benededetti, Lohengrin in A. De Benedetti, Teatro, Milano, Edizioni del Borghese 1974.

Lohengrin a cura di G.De Santi e M.De Sica, Roma. Associazione amici di Vittorio De Sica, 2000, pp.23-63, 75-118, 131-133.

L. Bottoni, Storia del teatro italiano (1900-1945), Bologna, Il Mulino 1999.

C. D'Angeli, Forme della drammaturgia. Definizioni ed esempi,Torino, Utet Libreria 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Esame orale

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato il volume G. Antonucci, Storia del teatro italiano del '900, Roma, Studium 1986. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top