Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DELLA SOCIETà DEL BENESSERE E POLITICHE SOCIALI COMPARATE I, II, III AMI

A.A. CFU
2008/2009 9
Docente Email Ricevimento studenti
Iuri Albert Kyril Kazepov Lunedì, 10:00-13:00
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I (6 cfu)

Scopo principale del modulo è fornire le basi concettuali e metodologiche per analizzare i sistemi di welfare nelle economie avanzate nonché le loro trasformazioni dal dopoguerra ad oggi, delineandone le potenziali prospettive future.

Parte II (3 cfu)

Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze concettuali e metodologiche per l’analisi delle principali caratteristiche di convergenza e diversità nei modelli di welfare state in Europa con particolare attenzione all'intreccio tra sistemi di welfare e dimensione territoriale.

Programma

Parte I

Il modulo è diviso in due parti. La prima prevede un'analisi delle diverse definizioni di welfare state e welfare system, nonché delle diverse metodologie utilizzate per investigarne le caratteristiche. La seconda affronta il tema in chiave storica ricostruendo i passaggi chiave di istituzionalizzazione che le politiche sociali hanno attraversato dalla loro nascita. Verrà messo in evidenza il dibattito su convergenza e divergenza nei sistemi di welfare, cercando di cogliere i processi di ri-territorializzazione delle politiche sociali in Europa.

Parte II

Il programma prevede un'analisi delle trasformazioni della dimensione territoriale dei bisogni sociali, in particolare considerando alcune politiche nello specifico (e.g. attivazione, assistenza sociale, immigrazione...) e la questione della spesa sociale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici per comprendere e analizzare in termini comparati i sistemi di welfare dei principali paesi europei.

Attività di Supporto

Durante il corso avranno luogo alcune esercitazioni pratiche.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I e II

Lezioni frontali, lavoro di gruppo (predisposizione di una tesina), presentazione dei lavori e discussione. Le tesine sono facoltative, ma contribuiscono alla valutazione finale.

Obblighi

Parte I e II

Conseguire una buona preparazione del programma di esame comprendente: a) una presentazione orale più un esame orale; oppure: b) una presentazione orale più la preparazione di una tesina scritta. Ulteriori informazioni verranno date durante il corso delle lezioni.

Testi di studio

I testi per gli studenti frequentanti verranno concordati durante il corso in relazione al tema scelto per la tesina.

Modalità di
accertamento

Parte I e II

Presentazione orale durante il corso di un contributo scientifico sulle tematiche affrontate (più esame orale) o presentazione orale e scritta di una tesina

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Parte I e II

Conseguire una buona preparazione del programma di esame.

Testi di studio

Parti I e II

Kazepov, Yuri e Carbone Domenico (2007) Cos'è il Welfare State? Carocci, Roma.

Esping-Andersen G. (1988), Le tre varianti dell'Economia politica del welfare in "Democrazia e Diritto", anno XXVIII, nr. 2-3, pp. 155-195.

Ferrera Maurizio (1998), Le trappole del welfare, Il Mulino, Bologna.

Naldini Manuela (2006) Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy, Carocci, Roma.

Kazepov Yuri a cura di (2008), La dimensione territoriale delle politiche sociali, Carocci, Roma. In corso di pubblicazione.

Modalità di
accertamento

Parte I e II

Accertamento orale (esame).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top