Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Che cosa intendiamo quando diciamo politica? Da quali trasformazioni,
da quali diversi significati del termine scaturisce la nostra attuale
esperienza politica? Il corso prenderà in esame due testi classici,quanto
controversi, della politica del Novecento al fine di interrogare il significato
tragico che essa ha assunto nella storia del “secolo breve”.
Programma
1. La politica come professione
2.La politica e il ?politico?
3.Elementi di una teoria realistica della politica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- 1)Max Weber, La politica come professione in La scienza come
professione. La politica come professione, Mondadori, Milano 2006, pp.49-
135;(si consiglia la lettura del saggio introduttivo di Massimo Cacciari)
2)Carl Schmitt,Il concetto di ?politico?, in Le categorie del politico, il
Mulino, Bologna1972, pp.87-208;
3) Norberto Bobbio, Stato, governo, societ?, Einaudi, Torino 2006.
N.B. In relazione al lavoro di approfondimento condotto
durante le lezioni, agli studenti frequentanti sar? richiesto
lo studio di una sola parte del terzo libro.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- 1)Max Weber, La politica come professione in La scienza come
professione. La politica come professione, Mondadori, Milano 2006, pp.49-
135;(si consiglia la lettura del saggio introduttivo di Massimo Cacciari)
2)Carl Schmitt,Il concetto di ‘politico’, in Le categorie del politico, il
Mulino, Bologna1972, pp.87-208;
3) Norberto Bobbio, Stato, governo, società, Einaudi, Torino 2006.
N.B. In relazione al lavoro di approfondimento condotto
durante le lezioni, agli studenti frequentanti sarà richiesto
lo studio di una sola parte del terzo libro.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.