Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE II, III

A.A. CFU
2008/2009 4 per la prova orale, 6 per la prova scritta
Docente Email Ricevimento studenti
Romina Veschi un'ora dopo la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare da diverse prospettive (sociolinguistica, pragmatica, testuale, conversazionale, semantico-lessicale, morfosintattica), i linguaggi giovanili ed in particolare il fenomeno linguistico della cosiddetta langue des banlieues. In un primo momento, gli studenti entreranno in contatto con i concetti di norma e di variazione sia da un punto di vista diacronico sia sincronico; in seguito verranno presentati i caratteri di questo “oggetto linguistico” sociologicamente connotato; agli studenti verranno così forniti gli strumenti necessari per un’analisi diretta e interattiva dei contesti comunicativi e dei più disparati atti linguistici delle banlieues (dialoghi tratti da film, canzoni, composizioni in versi, produzioni linguistiche estemporanee).

Programma

1.  La norma e la variazione in linguistica.

2. Il francese standard, le varietà del francese in Francia.

3. Pluralismo culturale e differenze linguistiche nelle banlieues francesi.

4. Aspetti sociolinguistici, pragmatici, semantici, morfologici, fonologici, sintattici della lingua delle banlieues.

5. Attività interattive e analisi di “testi” di varia natura provenienti da tali contesti comunicativi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo volti all’analisi e all’elaborazione di particolari situazioni comunicative.

Obblighi

Predisporre 2 schede di analisi di produzioni linguistiche tipiche della banlieue francese a partire da “testi” presenti in segreteria e 1 scheda di analisi da un “testo” scelto autonomamente secondo lo schema presentato a lezione ed ugualmente presente in segreteria.

Testi di studio

BACHMAN, Christian, BASIER, Luc, Le verlan: argot d'école ou langue des keums, in « Mots », n. 8, 1984, pp. 169-185.

BIER, Bernard (dir.) Pratiques langagières urbaines : enjeux identitaires, enjeux cognitifs, Paris, VEI Enjeux, n. 130, septembre 2002 (la parte relativa alla Francia).

BILLIEZ, Jacqueline, Le parler véhiculaire interethnique de groupes d'adoIescents en milieu urbain. Actes du Colloque" Des langues et des villes" (Dakar, 15-17/12/1990), Paris, Didier Érudition, 1992, pp.117-126.

GOUDAILLIER, Jean-Pierre, La langue des jeunes des cités. Comment tu tchatches ?, Conférence du Casnav de l’Académie de Paris (extrait), 27 janvier 1999, Ministère de l’Éducation Nationale, de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, 2000, pp. 1-7.

GOUDAILLIER, Jean-Pierre, Les mots de la fracture linguistique, in « La Revue des 2 Mondes », Mars 1996, pp.115-123.

LEPOUTRE, David, Cœur de banlieue. Codes, rites et langages, Paris, Odile Jacob, 1997.

Dispensa fornita dalla docente e messa a disposizione presso la segreteria della sede di Via Oddi.

Eventuali integrazioni e precisazioni bibliografiche verranno fornite all`inizio del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale (interamente in lingua francese) previo accertamento linguistico da parte della lettrice per il corso della docente. La parte relativa alle esercitazioni linguistiche sarà invece oggetto di esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo volti all’analisi e all’elaborazione di particolari situazioni comunicative.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con la docente per comunicare la scelta della bibliografia integrativa e per verificare il programma d'esame almeno 2 mesi prima di sostenere l'esame stesso.

Testi di studio

Alla bibliografia dei frequentanti va aggiunto:

SEGUIN, Boris, TEILLARD Frédéric, Les Céfrancs parlent aux Français. Chronique de la langue des cités, Paris, Calmann-Lévy, 1996.

Modalità di
accertamento

Esame orale (interamente in lingua francese) previo accertamento linguistico da parte della lettrice per il corso della docente. La parte relativa alle esercitazioni linguistiche sarà invece oggetto di esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top