PSICOLOGIA DINAMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 7 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Elena Acquarini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei costrutti di base delle principali teorie psicodinamiche e dei loro attuali sviluppi.
Programma
Alla prima parte del Corso, dedicata ad un tentativo di definizione della psicologia dinamica che terrà conto della storia e dei molteplici significati, seguirà una riflessione sulla nascita ed evoluzione dei principali modelli teorici di matrice psicoanalitica. La parte finale del Corso sarà dedicata ad introdurre la mentalità e le dinamiche di gruppo secondo una prospettiva psicoanalitica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti.
- Testi di studio
Jervis G., Psicologia dinamica, il Mulino, Bologna, 2001 Freud S. (1938), Compendio di psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 2001 Jung C.G. (1921), I tipi psicologici, Bollati Boringhieri, 1993. Kernberg O.F., Le relazioni nei gruppi, Raffaello Cortina, 1999 (prima, seconda, quinta parte). Bion W. R., Esperienze nei gruppi, Armando Editore, 1997 (prima parte)
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/06/2008 |