Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso, partendo dall’analisi della genesi, dello sviluppo e della crisi del concetto moderno di democrazia, intende suscitare nello studente l’interesse per l’attuale dibattito sui problemi della democrazia rappresentativa e sul progetto neorepubblicano di riforma della stessa.
Programma
Crisi della democrazia rappresentativa e nuove prospettive: le teorie neorepubblicane
Il corso prende avvio da una discussione della nozione di ?postdemocrazia? svolta nell?omonimo volume di Colin Crouch. Per approfondire i problemi messi in rilievo da questo testo risulter? poi necessario affrontare un?analisi storiografica dell?articolazione interna e delle tensioni presenti nel concetto di democrazia, e a tale scopo la parte centrale del corso attraverser? alcuni momenti decisivi della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo riguardanti la costruzione e la critica del concetto di democrazia: dalle sue origini nella riflessione politica seicentesca, allo sviluppo durante l?et? delle rivoluzioni borghesi del XVIII secolo, fino alla sua complicazione nell?idealismo tedesco e alla critica da parte del pensiero conservatore e rivoluzionario della seconda met? dell?Ottocento e del Novecento. L?ultima parte del corso si concentrer? sulla proposta di riforma teorico-politica dello Stato democratico avviata negli ultimi anni dal pensiero neorepubblicano, a partire dall?analisi presente in un recente volume di Luca Baccelli.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale.
- Testi di studio
- C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003
Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Universit? Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro)
L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
- C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003
Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 2004, le seguenti parti: Introduzione, capitoli IV, V, VI, VII e VIII.
J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Università Bocconi Editore, Milano 2006, capitoli II (La seconda venuta della democrazia) e III (La lunga ombra del Termidoro)
L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 2003
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.