Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SANITà

A.A. CFU
2008/2009 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Vittoria Meraviglia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una traccia dell’evoluzione storica del concetto di sanità nel mondo occidentale a partire dall’antichità classica fino ai nostri giorni e di illustrare la sua formulazione attraverso i rapporti che legano economia, società, cultura, politica e scienza.

Programma

1. Storia della medicina e storia della sanità.
2. La preistoria: la trapanazione del cranio. Il periodo protostorico: i papiri di Ebers e di Smith.
3. L'antichità classica. Il periodo omerico. Il culto di Asclepio. Ippocrate e il Corpus Hippocraticum. L'etica ippocratica: il giuramento. Le scuole mediche di Mileto, di Agrigento e di Crotone. Le teorie cardiocentrica e cefalocentrica. La medicina alessandrina: Erofilo e Erasistrato. La medicina nell'antica Roma: dal pater familias alle grandi opere pubbliche. Aulo Cornelio Celso. Galeno di Pergamo.
4. Il Medioevo. Le culture tramite. La medicina araba e la medicina monastica. Rhazes, Avicenna, Albucasis, Maimonide. La scuola Salernitana: il Regimen sanitatis. Le crociate. Le scuole di Montpellier e di Bologna. Ruggero Bacone e Alberto Magno. Ildegarda di Bingen. Le grandi epidemie: la lebbra e la peste. I trionfi della morte e le danze macabre. La nascita degli ospedali. La fondazione delle università: Parigi e Padova. La chirurgia e Guy de Chauliac.
5. Il Rinascimento. La riscoperta della dissezione anatomica. Leonardo da Vinci. Andrea Vesalio. Berengario da Carpi. Fabrizio di Acquapendente. Ambrogio Paré e la rinascita della chirurgia. Paracelso e gli albori della farmacologia.
6. Il seicento e la rivoluzione scientifica: Galileo Galilei e Nicolò Copernico. L'invenzione del microscopio e la nascita dell'istologia. La Royal Society. William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Cartesio e la concezione dell'uomo macchina. La iatrofisica e la iatrohimica. Borelli e Santorio. La concezione anatomica di Giovanni Morgagni. Sydenham e la nascita della clinica. Bernardino Ramazzini e la medicina del lavoro.
7. Il settecento. L'Illuminismo. La rivoluzione francese: Vicq d'Azyr e Guillotin. René Laennec, l'inventore dello stetoscopio. Ignac Semmelweis e la febbre puerperale. Edward Jenner e la vaccinazione antivaiolosa. Johann Peter Frank e i fondamenti della medicina pubblica. Philip Pinel e la rivoluzione manicomiale. La diatriba Volta-Galvani.
8. L'ottocento. Il Positivismo. Rivoluzione industriale e sanità. Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione. Claude Bernard e la medicina sperimentale. Le origini dell'anestesia generale. Rudolf Virchow e la teoria cellulare. Le malattie a impatto sociale: malaria, tifo, colera, tubercolosi. Louis Pasteur, Waldemar Haffkine, Robert Koch e le scoperte della microbiologia. La diatriba tra Golgi e Cajal: la scoperta della cellula nervosa. Cesare Lombroso e la nascita della criminologia. La fondazione della Croce Rossa Internazionale. La nascita della figura professionale dell'infermiera. Hans Berger e la scoperta dell'elettroencefalografia.
9. Il novecento. Marie Curie e la scoperta della radioattività Roentgen. Ugo Cerletti: l'impiego clinico dell'elettroshock. Franco Basaglia e la legge 180. Clinici e scienziati: Charcot, Perusini, Alzheimer. La fondazione della Clinica del Lavoro. Ivan Pavlov e lo studio dei riflessi condizionati. Alexander Fleming e la scoperta della penicillina. Hans Selye e la sindrome di adattamento. Albert Sabin e la lotta alla poliomielite. Christian Barnard e l'epopea dei trapianti. Watson e Crick: la scoperta del DNA.. Rita Levi Montalcini e il fattore di crescita nervosa.
10. Il nuovo millennio. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'attuale concetto di salute.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

LEZIONI FRONTALI, tenute dal docente sugli argomenti del programma.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, con l'intervento di esperti del settore.
ESERCITAZIONI PRATICHE: rielaborazione, analisi e sintesi dei concetti illustrati durante il corso, attraverso percorsi guidati.

Obblighi
Testi di studio

Meraviglia L, Meraviglia MV - Sanità e salute: prospettive di cambiamento. Montefeltro, 2008.

Facoltativo:
Meraviglia L, Meraviglia MV - Storia della Sanità. Esercitazioni. Montefeltro, 2008.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top