STORIA DELLA SANITà
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Vittoria Meraviglia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una traccia dell’evoluzione storica del concetto di sanità nel mondo occidentale a partire dall’antichità classica fino ai nostri giorni e di illustrare la sua formulazione attraverso i rapporti che legano economia, società, cultura, politica e scienza.
Programma
1. Storia della medicina e storia della sanità.
2. La preistoria: la trapanazione del cranio. Il periodo protostorico: i papiri di Ebers e di Smith.
3. L'antichità classica. Il periodo omerico. Il culto di Asclepio. Ippocrate e il Corpus Hippocraticum. L'etica ippocratica: il giuramento. Le scuole mediche di Mileto, di Agrigento e di Crotone. Le teorie cardiocentrica e cefalocentrica. La medicina alessandrina: Erofilo e Erasistrato. La medicina nell'antica Roma: dal pater familias alle grandi opere pubbliche. Aulo Cornelio Celso. Galeno di Pergamo.
4. Il Medioevo. Le culture tramite. La medicina araba e la medicina monastica. Rhazes, Avicenna, Albucasis, Maimonide. La scuola Salernitana: il Regimen sanitatis. Le crociate. Le scuole di Montpellier e di Bologna. Ruggero Bacone e Alberto Magno. Ildegarda di Bingen. Le grandi epidemie: la lebbra e la peste. I trionfi della morte e le danze macabre. La nascita degli ospedali. La fondazione delle università: Parigi e Padova. La chirurgia e Guy de Chauliac.
5. Il Rinascimento. La riscoperta della dissezione anatomica. Leonardo da Vinci. Andrea Vesalio. Berengario da Carpi. Fabrizio di Acquapendente. Ambrogio Paré e la rinascita della chirurgia. Paracelso e gli albori della farmacologia.
6. Il seicento e la rivoluzione scientifica: Galileo Galilei e Nicolò Copernico. L'invenzione del microscopio e la nascita dell'istologia. La Royal Society. William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. Cartesio e la concezione dell'uomo macchina. La iatrofisica e la iatrohimica. Borelli e Santorio. La concezione anatomica di Giovanni Morgagni. Sydenham e la nascita della clinica. Bernardino Ramazzini e la medicina del lavoro.
7. Il settecento. L'Illuminismo. La rivoluzione francese: Vicq d'Azyr e Guillotin. René Laennec, l'inventore dello stetoscopio. Ignac Semmelweis e la febbre puerperale. Edward Jenner e la vaccinazione antivaiolosa. Johann Peter Frank e i fondamenti della medicina pubblica. Philip Pinel e la rivoluzione manicomiale. La diatriba Volta-Galvani.
8. L'ottocento. Il Positivismo. Rivoluzione industriale e sanità. Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione. Claude Bernard e la medicina sperimentale. Le origini dell'anestesia generale. Rudolf Virchow e la teoria cellulare. Le malattie a impatto sociale: malaria, tifo, colera, tubercolosi. Louis Pasteur, Waldemar Haffkine, Robert Koch e le scoperte della microbiologia. La diatriba tra Golgi e Cajal: la scoperta della cellula nervosa. Cesare Lombroso e la nascita della criminologia. La fondazione della Croce Rossa Internazionale. La nascita della figura professionale dell'infermiera. Hans Berger e la scoperta dell'elettroencefalografia.
9. Il novecento. Marie Curie e la scoperta della radioattività Roentgen. Ugo Cerletti: l'impiego clinico dell'elettroshock. Franco Basaglia e la legge 180. Clinici e scienziati: Charcot, Perusini, Alzheimer. La fondazione della Clinica del Lavoro. Ivan Pavlov e lo studio dei riflessi condizionati. Alexander Fleming e la scoperta della penicillina. Hans Selye e la sindrome di adattamento. Albert Sabin e la lotta alla poliomielite. Christian Barnard e l'epopea dei trapianti. Watson e Crick: la scoperta del DNA.. Rita Levi Montalcini e il fattore di crescita nervosa.
10. Il nuovo millennio. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'attuale concetto di salute.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
LEZIONI FRONTALI, tenute dal docente sugli argomenti del programma.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, con l'intervento di esperti del settore.
ESERCITAZIONI PRATICHE: rielaborazione, analisi e sintesi dei concetti illustrati durante il corso, attraverso percorsi guidati.
- Obblighi
- Testi di studio
Meraviglia L, Meraviglia MV - Sanità e salute: prospettive di cambiamento. Montefeltro, 2008.
Facoltativo:
Meraviglia L, Meraviglia MV - Storia della Sanità. Esercitazioni. Montefeltro, 2008.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2008 |