Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E TECNICA DELLA PUBBLICITà

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Foglietti Settimana Blu, martedì, 11.00-13.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente una formazione in comunicazione pubblicitaria che gli possa permettere, all’interno delle strutture in cui si troverà ad operare, di:
- definire il piano di comunicazione adeguato al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- impostare - anche in collaborazione con strutture esterne quali agenzie di marketing e pubblicità, consulenti e agenzie  specialistiche; centri media e organizzazioni di ricerca; specialisti di comunicazione esterna e di relazioni pubbliche; specialisti di new media; altre organizzazioni -e verificare la realizzazione e i risultati delle campagne pubblicitarie ed ogni altra azione di comunicazione;
- controllare e valutare i risultati ottenuti.

Le esercitazioni saranno mirate alla definizione di piani di comunicazione, alla interpretazione di importanti campagne di comunicazione realizzate o “on air”; sono previsti incontri con professionisti del settore.

A completamento del corso, saranno opportunamente trattati gli elementi essenziali della comunicazione on line, con particolare riguardo alle possibilità comunicative e commerciali che l'utilizzazione del web offre alle imprese piccole e medio-piccole.

Programma

Il concetto di comunicazione si è progressivamente allargato fino a comprendere gran parte delle attività delle singole organizzazioni (aziende o enti) - per questo motivo, una corretta declinazione del termine pubblicità, sostantivo polisemantico, richiede conoscenze ampie degli ambiti in cui opera:

1. Evoluzione del sistema della comunicazione Media e veicoli
a) Media e veicoli
b) Ruolo socio-economico della comunicazione
c) Strumenti della comunicazione: Comunicazione istituzionale (vision, valori, mission; nome, logotipo simbolo, marchio, identità visiva; materiali istituzionali; packaging e design). Pubblicità. Promozioni. Eventi. Two way communication(off-line e off-line). Sponsorizzazioni. Pubbliche relazioni

2. Come funziona la comunicazione
a) Il processo di comunicazione
b) Studi e modelli concettuali sul funzionamento della comunicazione: Teorie meccanicistiche e pubblicità subliminale. Risposta razionale vs risposta emozionale o affettiva. Modello cognitivo (interazioni con la struttura sociale e con la struttura complessa dell'individuo). Atteggiamenti. Modello comportamentale. Atteggiamento verso il messaggio. Modello esperenziale o trasformazionale. Associazioni. Modello simbolico.
c) Studi e modelli operativi sul funzionamento della comunicazione: Studi e modelli operativi classici. Evoluzioni dei modelli operativi e applicazioni in uso (grid e sua evoluzione, Timothy Joyce, Colin McDonald, Simon Broadbent e Brian Jacobs, Marcel Marc, Marc Vincent)

3. La marca (notorietà, identità, imagine, posizionamento, fedeltà valore di marca)

4. Contesto di riferimento per gestire la comunicazione
a) Istituzioni di controllo
b) Istituzioni facilitatici (Agenzie di comunicazione: struttura organizzativa, reparti e compiti. Scelta del comunicatore: selezione diretta, gare, briefing. Ricerche di mercato: media e consumatori. Concessionari e Media. Subfornitori)

5. Piano di comunicazione e strategia di comunicazione
a) Analisi degli obiettivi di marketing e analisi dello scenario (contesto competitivo, relazione consumatore-prodotto, notorietà, identità e immagine di marca, qualità e quantità della concorrenza; case hisory; sintesi SWOT)dello scenario obiettivi di marketing
b) Budget di comunicazione (determinazione statica e dinamica, correttivi, linee guida)
c) Target group di comunicazione
d) Obiettivi di comunicazione
e) Posizionamento attraverso la comunicazione
f) Strategia del mix degli strumenti di comunicazione

Eventuali Propedeuticità

Tutti gli iscritti al Corso di laurea triennale in Marketing e Comunicazione d'Azienda, devono aver superato l'esame di Marketing per poter sostenere questo esame.

Ciò accade anche per molti Piani di Studio individuali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - acquisire le conoscenze di base della disciplina ed essere in grado di progettare schemi di comunicazione (per l'impresa o la P. A.) sia nella struttura che in posizione di consulenza esterna;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - impostare politiche di comunicazione per l'impresa o la P. A., dosando l'impostazione tradizionale con l'impostazione relazionale e quella della comunicazione interna;

Autonomia di giudizio (making judgements)  - condurre autonomamente analisi su ricerche tematiche e valutare proposte di comunicazione d'impresa di qualsiasi origine; 

Abilità comunicative (communication skills)  - affinando le capacità relazionali con i colleghi della classe, con i quali è chiamato periodicamente a svolgere lavori di gruppo, migliora le capacità di parlare in pubblico, di presentare e discutere argomenti di studio e di ricerca ed eventuali proposte operative;

Capacità di apprendere (learning skills) - conoscenze tecniche atte a valutare, interpretare ed aggiornare le innovazioni comunicative emergenti in dottrina, nella società o poste in essere dalle imprese dalla P. A. e trarne giovamento nella propria attività.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, lavori di gruppo, discussione di casi, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.

Obblighi
Testi di studio

Bruno Buzzo, Governare la comunicazione d'impresa,
Modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie - FrancoAngeli, Milano, Ultima edizione
Appunti e lucidi delle lezioni a cura del Docente, reperibili nel sito

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio

Bruno Buzzo - Governare la comunicazione d'impresa, modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie - FrancoAngeli, Milano, Ultima edizione.
Appunti e lucidi del Prof. Foglietti, reperibili nel sito del docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/09/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top