ENZIMOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberta De Bellis | al mattino, previo appuntamento telefonico allo 0722-305245 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici per la comprensione del funzionamento degli enzimi sia nei meccanismi di base sia a livello fisiologico. Inoltre, durante il corso si mettono in evidenza alcuni enzimi di interesse clinico e farmacologico.
Programma
Basi teoriche
Catalisi e catalizzatori. Struttura e funzione delle molecole con attività catalitica. Coenzimi e cofattori. Enzimi non proteici. Elementi di termodinamica delle reazioni chimiche catalizzate. Basi della cinetica enzimatica. Reazioni enzimatiche a uno o più substrati. Enzimi allosterici. Inibizione reversibile e irreversibile. Regolazione dell’attività enzimatica. Elaborazione matematica e grafica della cinetica enzimatica nello studio dei meccanismi di reazione.
Applicazioni pratiche
Metodologie di base per l’isolamento e lo studio delle proteine enzimatiche. Il saggio enzimatico. Le basi teoriche delle analisi enzimatiche. Tecniche strumentali per l’analisi enzimatica. Enzimi di interesse clinico. Applicazione dell’analisi enzimatica nell’industria e in medicina. Patologie connesse a deficit enzimatici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Thomas M. Devlin, Manuale di Biochimica con aspetti clinici, Atena Ed.
Stryer, Biochimica (4 ed.), Zanichelli
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2009 |