LINGUA FRANCESE II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Katy Boidin | lunedì 18-19; martedì 13-14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone anzitutto di consolidare e arricchire la conoscenza della lingua francese acquisita precedentemente nonché di permettere agli studenti di allenarsi a comunicare nella lingua degli affari (esempio: presentare la propria società e descrivere il proprio impiego, organizzare studi di mercato e campagne pubblicitarie, ecc.).
Programma
Il corso di Lingua Francese II (5 crediti) si svolgerà in 30 ore così distribuite:
- 20 ore di lezione frontale con l’ausilio del testo in bibliografia
- 10 ore di esercitazione con l’uso della strumentazione del CLE.
Per il raggiungimento dei crediti richiesti, gli studenti dovranno essere in possesso di una buona conoscenza generica della lingua francese (pronuncia, morfologia, lessico e sintassi) ed essere in grado di leggere testi e articoli di attualità economica e di mettersi in diverse situazioni di comunicazione, orale e scritta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e Laboratorio linguistico
- Obblighi
Gli studenti devono sempre presentarsi a lezione con il libro di testo o almeno con le fotocopie delle parti indicate
- Testi di studio
Le Français à grande vitesse, Objectif Entreprise, Niveau moyen, Ed. Hachette F.L.E (Dossiers 1,2,3)
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale. La prova scritta consisterà in una relazione scritta di circa tre pagine elaborata dallo studente con l'aiuto del docente durante le lezioni. Questa relazione verterà su un argomento relativo al corso di Laurea scelto dallo studente e sarà consegnata al docente nel giorno stabilito per la prova scritta di Francese II. La prova orale consisterà in una discussione su tale relazione e in brevi conversazioni sulle situazioni studiate nel libro di testo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Le Français à grande vitesse, Objectif Entreprise, Niveau moyen, Ed. Hachette F.L.E (Dossiers 1,2,3)
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale. La prova scritta consisterà in una relazione scritta di circa tre pagine elaborata dallo studente con l'aiuto del docente per via telematica nel caso in cui lo studente sia impossibilitato a frequentare il corso. Questa relazione verterà su un argomento relativo al corso di Laurea scelto dallo studente e sarà consegnata al docente nel giorno stabilito per la prova scritta di Francese II. La prova orale consisterà in una discussione su tale relazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/10/2008 |