Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare le problematiche inerenti la memoria pubblica e l'uso pubblico della storia in riferimento a tre significativi casi europei.
Programma
1.Memoria collettiva e storia, uso pubblico della storia (definizioni e dibattito storiografico; 2. La memoria della Shoah (como paradigma);3. Il caso tedesco (con particolare riferimento al nazismo, alla Schoah e al dibattito degli storici sul "passato che non passa"); 4. Casi francese e spagnolo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali con possibili seminari di approfondimento e paralleli cicli di proiezioni di materiale cinematografico e documentaristico.
- Obblighi
- Participazione ad almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
- R. Robin, I fantasmi della storia, Verona, Ombre corte, 2005
I testi di riferimento sui casi francese e spagnolo verrano indicati nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati
- Testi di studio
- R. Robin, I fantasmi della storia, Verona, Ombre corte, 2005
I testi di riferimento sui casi francese e spagnolo verrano indicati succesivamente. A questo proposito gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente durante il periodo di svolgimento delle lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Prova orale.