Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA - PARTE II

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Nicola Pio Capuano Lunedì ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, strutturato in due parti (I e II), si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali di come la Terra è fatta (composizione, strutture) e come “funziona” (processi), oltre che a fornire una preparazione sufficiente al riconoscimento delle rocce, ambienti di sedimentazione, facies e loro modo di associarsi nel tempo e nello spazio.

Programma

1. Rocce sedimentarie terrigene 1.1 Particelle terrigene e processo sedimentario: provenienza, weathering, trasporto, accumulo, litificazione. 1.2 Granulometria e classificazione, forma e selezione, orientazione dei granuli. 1.3 Diagenesi e compattazione dei sedimenti, cementi e cementazione. 1.4 Clasti, matrice e cemento e loro relazioni, maturità tessiturale e maturità mineralogica. 1.5 Composizione e classificazione delle arenarie. 1.6 Colore dei sedimenti. 1.7 Strutture sedimentarie fisiche da corrente e onda; meccanismi di trasporto e deposizione. 1.8 Torbiditi: modello deposizionale. 1.9 Ambienti sedimentari. 2. Rocce sedimentarie carbonatiche 2.1 Particelle carbonatiche: granulometria e classificazione. 2.2 Calcari: classificazione di Dunham e Folk. 2.3 Dolomie: processi e modelli di dolomitizzazione. 2.4 Profondità di compensazione della calcite. 2.5 Deposizione di carbonati in ambiente neritico e pelagico. 2.6 Sedimentazione mista: carbonatica e silicoclastica. 3. Rocce evaporitiche 3.1 Caratteri deposizionali 3.2 Tipi di depositi evaporitici. 3.3 Ambienti deposizionali 4. Rocce silicee 4.1 Genesi e classificazione. 5. Stratigrafia: termini e concetti. 5.1 Principi di stratigrafia. 5.2 Unità litostratigrafiche e correlazioni litologiche. 5.3 Rapporti verticali tra unità litostratigrafiche. 5.4 Trasgressione e regressione. 5.5 Facies sedimentarie e Legge di Walther. 6. Esercitazioni in sede e sul terreno 6.1 Laboratorio: tecniche speditive per il riconoscimento di campioni di rocce sedimentarie. 6.2 Escursione sul terreno: osservazione e descrizione di alcuni affioramenti della successione sedimentaria marchigiana.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni di laboratorio su campioni di rocce; escursioni sul terreno.

Testi di studio

G. V. Middleton, Enciclopedia of sediments and sedimentary rocks. M.E. Tucker, Rocce sedimentarie, Flaccovio, Palermo. D.Duff, Principi di geologia fisica di Holmes, Piccin, Padova.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top