IDROGEOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Carmela Paletta | mercoledi h 10-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della idrogeologia e la conoscenza delle principali problematiche inerenti la gestione delle acque sotterranee. Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul terreno.
Programma
Elementi di Idrologia. Ciclo dell'acqua e bilancio idrologico: gli afflussi meteorici, l'evapotraspirazione, il deflusso e l'infiltrazione; sistemi di misura e disponibilità dei dati.
Le proprietà delle rocce nei confronti dell'acqua: porosità e permeabilità.
Classificazione delle rocce nei riguardi della permeabilità.
Gli acquiferi: rocce serbatoio, substrati impermeabili, tipi di falde. Circolazione dell'acqua nei mezzi porosi: filtrazione e legge di Darcy, coefficiente di permeabilità, metodi di misura, condizioni di validità della legge di Darcy.
Le opere di captazione delle acque sotterranee: perforazione e completamento.
Rappresentazione della superficie piezometrica: elaborazione, interpretazione e calcoli idrogeologici. Cartografia tematica idrogeologica.
Introduzione allo studio dell'afflusso dell'acqua alle opere di captazione: regime transitorio e regime stazionario.
Introduzione alle prove idrauliche in regime transitorio e stazionario. La prova S.D.T.
Rapporti acque dolci-acque salate.
Introduzione alla studio delLe sorgenti: classificazione, portata e curva di esaurimento.
Criteri per la valutazione della qualità delle acque sotterranee e superficiali.
Introduzione ai problemi di inquinamento delle acque sotterranee,
La legislazione relativa alle risorse idriche.
Esercitazioni: prospezione idrogeologica, ricostruzione ed interpretazione della morfologia della superficie piezometrica. Elaborazione ed interpretazione della cartografia tematica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e sul terreno.
- Testi di studio
Materiale di approfondimento fornito dal docente durante il corso. P. Celico, Prospezioni Idrogeologiche. Ed. Liguori. G. Chiesa, Pozzi per acqua. Hoepli, 1986. M. Civita, Idrogeologia applicata ed ambientale. Casa Editrice Ambrosiana 2005. Custodio E. & Llamas M.R., Idrologia Sotterranea. Dario Flaccovio 2005
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/06/2013 |