STORIA CONTEMPORANEA DEL CRISTIANESIMO (AMI)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco Gori | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
Conoscenza approfondita della formazione e dello sviluppo del pensiero cristiano attraverso lo studio dei documenti dei grandi Concili, dal Concilio di Nicea fino al Concilio di Trento, con attenzione al contesto culturale e sociale.
Parte II
Individuare la presenza del cristianesimo nella società contemporanea facendo riferimento ai processi di secolarizzazione e postsecolarizzazione, al Magistero ecclesiale (dei papi, dei concili, e degli episcopati) e al pensiero del Personalismo cattolico (con particolare riguardo a Jacques Maritain); puntualizzare poi: per la Chiesa universale le categorie di Nuova evangelizzazione e Nuovo umanesimo, e la Dottrina sociale della Chiesa; e per la Chiesa in Italia i rapporti Chiesa-Stato, il Movimento cattolico e la Conferenza episcopale italiana
Particolare attenzione sarà prestata al Concilio ecumenico Vaticano II, di cui si privilegeranno due Costituzioni: la Lumen Gentium e la Gaudium et Spes, delle quali si metterà in evidenza le categorie di laicalità e laicità, il rapporto Chiesa-Mondo, la questione della libertà religiosa.
Programma
Parte I
Il contesto culturale, sociale e politico in cui si è formato il pensiero cristiano nei primi secoli. Le scuole teologiche orientali e le grandi controversie dottrinali (sec. III-V).
Riforma protestante e Concilio di Trento.
Parte II
Il Cristianesimo nell’età contemporanea: interpretazioni storiografiche; il cristianesimo tra secolarizzazione e postsecolarizzazione; il rapporto Chiesa-Mondo; la libertà religiosa; il magistero pontificio: da Pio IX a Benedetto XVI; il magistero conciliare: dal Vaticano I al Vaticano II; il Personalismo cristiano: Maritain: filosofo della laicità cristiana e filosofo cristiano della laicità; Maritain e il Vaticano II: prima, durante e dopo;
La Chiesa universale: Nuova evangelizzazione, Nuovo Umanesimo, Dottrina sociale della Chiesa.
La Chiesa in Italia: Movimento cattolico; Chiesa e Stato; Conferenza episcopale italiana
I cristiani laici nella Chiesa e nella Società: Lumen Gentium, Gaudium et Spes; Christifideles Laici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Parte I
Obbligatori: Storia della teologia vol. 1, a cura di E. dal Covolo, Ed. Dehoniane, Bologna 1995: capp. VI, VIII, X, XI; N.P. Tanner, I Concili della chiesa, Jaka Book, Milano 1999, pp. 19-51; 85-108
Facoltativi: J.N. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini, Ed. Dehoniane, Bologna 1972 (o ristampe); R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili,Ed. San Paolo, Torino 1995; F. Winkelmann, Il cristianesimo delle origini,il Mulino, Bologna 2004
Parte II
Obbligatori: G. Galeazzi, Aspetti sociali e culturali del cattolicesimo nel ‘900, dispensa; una raccolta dei Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II o il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa. Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2006
Facoltativi: Un testo a scelta tra i segg. (nelle parti concordate con il docente): G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Laterza, Roma-Bari 2005; P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 2005; A. Riccardi, Il secolo del martirio. I cristiani del ‘900, Mondatori, Milano 2000; Aa. Vv., Come si è giunti al Concilio Vaticano II, a c. di G. Galeazzi, Massimo, Milano 1986; G. Galeazzi et al., A quarant’anni dal Concilio ecumenico Vaticano II, Macerata 2008; Aa. Vv., Jacques Maritain, i Papi e il Vaticano II, a c. di G. Galeazzi, Massimo, Milano 2000; Aa. Vv., Montini e Maritain tra religione e cultura, a c. di G. Galeazzi, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2000; G. Galeazzi, Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo, Massimo, Milano 1999; G. Galeazzi, Personalismo, Bibliografica, Milano 2000.
Di consultazione: Aa. Vv., Storia del cristianesimo: bilanci e questioni aperte, a c. di G. M. Vian, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2007; G. Mucci, I cattolici nella temperie del relativismo, Jaca Book, Milano 2005, Aa. Vv., Storia del cristianesimo, a c. di G. Filoramo e A. Manozzi, Laterza, Roma-Bari 1995, IV.
- Modalità di
accertamento Colloquio finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Parte I
Obbligatori: Storia della teologia, vol. 1, a cura di E. dal Covolo, Ed. Dehoniane, Bologna 1995: capp. VI, VII, VIII, X, XI, XII; K. Schatz, Storia dei Concili, ediz. Dehoniane, Bologna 1999, pp. 9-89; 155-202.
Facoltativi: J.N. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini, Ed. Dehoniane, Bologna 1072 (o ristampe); R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili,Ed. San Paolo, Torino 1995; F. Winkelmann, Il cristianesimo delle origini,il Mulino, Bologna 2004
Parte II
Obbligatori: G. Galeazzi, Aspetti sociali e culturali del cattolicesimo nel ‘900, dispensa; una raccolta dei Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II o il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa. Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2006; Aa. Vv., Jacques Maritain, i Papi e il Vaticano II, a c. di G. Galeazzi, Massimo, Milano 2000; Aa. Vv., Come si è giunti al Concilio Vaticano II, a c. di G. Galeazzi, Massimo, Milano 1986
Facoltativi: Un testo a scelta tra i segg. (nelle parti concordate con il docente): G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Laterza, Roma-Bari 2005; P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 2005; A. Riccardi, Il secolo del martirio. I cristiani del ‘900, Mondatori, Milano 2000; G. Galeazzi et al., A quarant’anni dal Concilio ecumenico Vaticano II, Macerata 2008; Aa. Vv., Montini e Maritain tra religione e cultura, a c. di G. Galeazzi, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2000; G. Galeazzi, Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo, Massimo, Milano 1999; G. Galeazzi, Personalismo, Bibliografica, Milano 2000.
Di consultazione: Aa. Vv., Storia del cristianesimo: bilanci e questioni aperte, a c. di G. M. Vian, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2007; G. Mucci, I cattolici nella temperie del relativismo, Jaca Book, Milano 2005, Aa. Vv., Storia del cristianesimo, a c. di G. Filoramo e A. Manozzi, Laterza, Roma-Bari 1995, IV.
- Modalità di
accertamento Colloquio finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per la determinazione del periodo di lezioni si rimanda al calendario di facoltà
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/02/2009 |