SOCIOLOGIA DELLA CULTURA EBRAICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Piergiorgio Grassi | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offrirà un'introduzione alla comprensione della cultura ebraica sotto il profilo religioso, storico e politico.
Programma
I. Storia di Israele. II. La religione d'Israele. III Il sionismo. IV Lo Stato d'israele
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza ad almeno tre quarti delle lezioni e studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
P. Stefani, Gli ebrei, Il Mulino, Bologna 2005;
I. Greilsammer, Il sionismo, Il Mulino 2007.
E' consigliata la lettura di P. Stefani, La Bibbia, Il Mulino, Bologna 2002
- Modalità di
accertamento Verifica orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Studio integrale dei testi indicati
- Testi di studio
P. Stefani, Gli ebrei, Il Mulino, Bologna 2005;
I. Greilsammer, Il sionismo, Il Mulino 2007.
E' consigliata la lettura di P. Stefani, La Bibbia, Il Mulino, Bologna 2002
- Modalità di
accertamento Verifica orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/08/2008 |