Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MOVIMENTI SOCIALI E CAMBIAMENTO POLITICO

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studenti
Elisa Lello Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e di ricerca per lo studio dei movimenti sociali e del rapporto tra movimenti e cambiamento politico. Si propone inoltre di fornire agli studenti alcuni strumenti per interpretare le trasformazioni che coinvolgono i movimenti sociali ed i partiti in Europa, ed i riflessi di questi cambiamenti sul funzionamento della democrazia.

Programma

Il modulo si compone di due diverse parti. Una prima parte, di carattere generale-introduttivo, discuterà il concetto di movimento sociale ed esaminerà le principali prospettive teoriche e di ricerca sull’azione collettiva. La seconda, più specifica, si concentrerà sul rapporto tra movimenti collettivi e sistema politico in Italia discutendo in particolare l’emergere e la trasformazione dei Nuovi Movimenti Sociali, il rapporto tra protesta e sistema politico negli anni novanta e i New-Global. Focalizzando l’attenzione sui movimenti sociali contemporanei, se ne evidenzieranno le peculiarità rispetto ai soggetti protagonisti di altri cicli di protesta (per esempio rispetto al ’68 e agli anni ’70). Quindi, si allargherà lo sguardo fino a comprendere i cambiamenti che investono la sfera della partecipazione politica, e quelli che interessano i soggetti tradizionali di mediazione delle domande sociali, in primo luogo i partiti politici. Quindi, assumendo come base uno studio comparativo che ha preso in considerazione alcuni paesi dell’Europa Occidentale ed altri dell’Europa Centro-Orientale, si discuterà di come queste trasformazioni incidono sul funzionamento della democrazia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e incontri seminariali di discussione e approfondimento.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

- Della Porta D., Diani M. (1997) I movimenti sociali, Roma, NIS
Nota: in particolare capp. 1, 2, 6, 7, 8, 9.
- Diamanti, I. (a cura di), Società e partiti in Europa dopo la caduta del muro, numero monografico della Rassegna Italiana di Sociologia, n. 2/2007
Nota: i contributi di I. Diamanti, F. Bordignon, E. Lello e D. della Porta.
Alcune letture di approfondimento saranno messe a disposizione degli studenti da parte del docente durante le lezioni

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

- Neveu E. (2000), I movimenti sociali, Bologna, il Mulino
- Della Porta D. (2003), I New-Global, Bologna, il Mulino
- Diamanti, I. (a cura di), Società e partiti in Europa dopo la caduta del muro, numero monografico della Rassegna Italiana di Sociologia, n. 2/2007
Nota: i contributi di I. Diamanti, F. Bordignon, E. Lello e D. della Porta.
Un testo a scelta tra:
- Lagrange, H. e Oberti, M. (2006) (a cura di), La rivolta delle periferie. Proprietà urbana e protesta giovanile: il caso francese, Milano, Bruno mondatori
Nota: in particolare: introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, conclusioni.
oppure
- Melucci, A. (1982), L'invenzione del presente: movimenti, identità, bisogni individuali, Bologna, il Mulino

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per la determinazione del periodo di lezioni si rimanda al calendario di facoltà

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top