Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FORMAZIONE AL DIALOGO INTERRELIGIOSO

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giancarlo Galeazzi Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Presentare la formazione al dialogo interreligioso nella prospettiva culturale e educativa dello sviluppo integrale della persona e nelle sue relazioni solidali. A tal fine, nella prima parte di carattere filosofico viene presentata la riflessione sul dialogo interreligioso dal punto di vista antropologico, epistemologico, etico e teologico, e nella seconda parte a carattere educativo viene presentata la ricerca sul dialogo interreligioso dal punto di vista pedagogico, metodologico e didattico, privilegiando la dimensione scolastica.

Programma

Introduzione: Storia del dialogo interreligioso.
Parte prima: Filosofia del dialogo interreligioso: antropologia ed epistemologia del dialogo interreligioso; il dialogo interreligioso nel pensiero personalista e nel magistero cattolico; teoria e prassi del dialogo interreligioso.
Parte seconda: Pedagogia del dialogo interreligioso:
dialogo interreligioso tra educazione e istruzione; dialogo interreligioso e valori (tra assolutezza e relatività); dialogo interreligioso e comunità formative (famiglia, chiesa e società); dialogo interreligioso e scuola italiana: programmi (scuola di base e scuola superiore) e problemi (insegnamento della religione cattolica e laicità della scuola).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Obbligatori: G. Galeazzi, Formazione al dialogo interreligioso (dispensa), Urbino 2009; P. Coda, Dialogo interreligioso, Piemme, Casale Monferrato 2000 o H. Kung, Cristianesimo e religioni universali, Mondadori, Milano 1986; B. Salvarani, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 2003 o Id., Educare al pluralismo religioso, EMI, Bologna 2006
Facoltativi: Concilio Ecumenico Vaticano II: Dichiarazione sulla libertà religiosa: Dignitatis humanae; Decreto sull’ecumenismo, Unitatis redintegratio, Decreto sull’ebraismo: Nostra aetate, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: Gaudium et spes

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

Obbligatori: G. Galeazzi, Formazione al dialogo interreligioso (dispensa), Urbino 2009; P. Coda, Dialogo interreligioso, Piemme, Casale Monferrato 2000 e H. Kung, Cristianesimo e religioni universali, Mondadori, Milano 1986; B. Salvarani, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 2003 e Id., Educare al pluralismo religioso, EMI, Bologna 2006
Facoltativi: Concilio Ecumenico Vaticano II: Dichiarazione sulla libertà religiosa: Dignitatis humanae; Decreto sull’ecumenismo, Unitatis redintegratio, Decreto sull’ebraismo: Nostra aetate, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: Gaudium et spes

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top