DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Luigi Mari |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Nozioni istituzionali di diritto internazionale pubblico. La disciplina internazionale del lavoro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e seminari
- Testi di studio
- Voce ILO (International Labour Organisation), di R. Adam, in Digesto delle discipline pubblicistiche (UTET), vol. VIII, pp. 97 ss - Voce Lavoro nel diritto internazionale pubblico, di M. Lai, in Digesto delle discipline privatistiche (sezione commerciale) (UTET), vol. VIII, pp. 358 ss. - Voce Lavoro e commercio internazionale, di A. Perulli, in Digesto delle discipline privatistiche (sezione commerciale) (UTET), Aggiornamento (2000),pp. 444 ss.
B. CONFORTI, Diritto internazionale. VII Edizione, Editoriale scietifica, Napoli, 2006, limitatamente alla Parte Prima
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale e seminari
- Testi di studio
- Voce ILO (International Labour Organisation), di R. Adam, in Digesto delle discipline pubblicistiche (UTET), vol. VIII, pp. 97 ss - Voce Lavoro nel diritto internazionale pubblico, di M. Lai, in Digesto delle discipline privatistiche (sezione commerciale) (UTET), vol. VIII, pp. 358 ss. - Voce Lavoro e commercio internazionale, di A. Perulli, in Digesto delle discipline privatistiche (sezione commerciale) (UTET), Aggiornamento (2000),pp. 444 ss.
B. CONFORTI, Diritto internazionale. VII Edizione, Editoriale scietifica, Napoli, 2006, limitatamente alla Parte Prima
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |