Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

A.A. CFU
2008/2009 9 / 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ulrico Agnati 2° semestre: lun, ven e sab h 10-13; 1°semestre (e si consiglia comunque anche per il 2° sem) concordare giorno e ora via mail con il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza LMG/01 (LMG/01) Scienze giuridiche (31)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Mediante lo studio delle fonti si intende indagare la peculiarità dell'esperienza giuridica altomedievale, considerando l'Italia nel contesto europeo e stimolando la capacità degli studenti di leggere criticamente i testi di legge e i documenti della prassi.

Programma

I. Dal ‘tramonto' dell'impero romano d'occidente al secolo XI 1. Storia e istituzioni 2. Profili giuridici

II. La consuetudine 1. Mores maiorum, consuetudines, interpretatio prudentium. Ius non scriptum nell'esperienza romana 2. Il rapporto tra consuetudine e legge 3. Una consuetudine contra legem nel tardo impero romano: l'istituto del patrocinium 4. Sopravvivenze consuetudinarie del diritto romano pre-giustinianeo: mancipatio in documenti dell'VIII secolo 5. Un contratto agrario modellato dalla consuetudine: il livello 6. Usi e consuetudini feudali 7. Consuetudo casae 8. Usus et consuetudines locorum

III. La legge 1. L'esperienza romana dalle norme delle XII tavole al Corpus Iuris Civilis 2. Diritto canonico: le norme della Chiesa cattolica 3. Leggi popolari germaniche. L'esempio dei Longobardi 4. L'impero carolingio e le sue leggi

IV. Il processo e la prassi negoziale 1. Risoluzioni stragiudiziali 2. Giudici secolari 3. Giudici ecclesiastici 4. Procedura e prove 5. Notai e documenti 6. Avvocati

V. Il pensiero giuridico 1. Individuo natura ordine 2. Legge di Dio e leggi degli uomini 3. La giustizia e Dio 4. Il sovrano e la legge 5. Il testo prescrittivo e la sua interpretazione 6. L'uguaglianza degli uomini

VI. La scienza giuridica 1. L'interpretazione allegata alla Lex Romana Wisigothorum 2. Summa Perusina 3. Lex Romana canonice compta 4. La scienza del diritto e il suo insegnamento.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si intende stimolare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione, fornendo nozioni e applicandole nella lettura critica di testi e documenti altomedievali, anche al fine di incrementare l'autonomia di giudizio. In relazione alle abilità comunicative si prevedono esposizioni scritte e orali da parte dei frequentanti durante lo svolgimento del corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

A. Studenti frequentanti

U. Agnati, Fondamenti del diritto europeo. Le origini (in corso di stampa)

Saranno oggetto di esame solo le sezioni segnalate a lezione. Il docente comunicherà al termine del corso quali materiali non rientrano nel programma da 6 crediti.

Modalità di
accertamento

Esame orale; eventuali esercitazioni scritte concordate con i frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

B. Studenti non frequentanti

1 - U. Agnati, Fondamenti del diritto europeo. Le origini (in corso di stampa)

e

2 - E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma (Il Cigno), pp. 15-204 (programma da 6 crediti: pp. 15-152). E' disponibile nella Biblioteca della Facolta': collocazione TESTI07-08 F.08 489.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top