Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COMMERCIALE

A.A. CFU
2006/2007 15
Docente Email Ricevimento studenti
Enrico Ginevra

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Consentire all’allievo di conseguire una conoscenza delle linee generali della vigente disciplina in materia di imprenditore, società, titoli di credito; di individuare gli interessi tutelati dalla disciplina, di acquisire i rudimenti di un metodo di analisi e di interpretazione della medesima; nonché di acquisire una preparazione approfondita con riguardo ai profili finanziari della disciplina della s.p.a.

Programma

Parte I - L?impresa1. Il diritto commerciale - 2. Il fenomeno dell?impresa - Ai confini dell?impresa: piccola impresa, impresa artigiana, impresa agricola - L?impresa illecita - L?impresa pubblica - 3. Le figure soggettive di esercizio dell?impresa - 4. Inizio e fine dell?attivit? di impresa. Imputazione dell?attivit? di impresa: imputazione degli atti e imputazione dell?attivit?. L?imprenditore occulto - 5. La disciplina dell?impresa commerciale - La capacit? - La pubblicit? - Le scritture contabili - Organizzazione e rappresentanza nell?impresa - La crisi dell?impresa. Insolvenza e temporanea difficolt? - Le procedure previste in caso di crisi dell?impresa - Il debitore e il suo patrimonio. Le revocatorie - I creditori e i terzi - Liquidazione, continuazione e risanamento dell?impresa - Gli esiti delle procedure - 6. L?impresa nel mercato. Concorrenza ed esclusive - La legislazione antitrust - La concorrenza sleale - Esclusive e altri vantaggio per gli innovatori - Esclusive sui segni distintivi - 7. L?azienda e il suo trasferimento Parte II - Le societ?1. Societ? e mercato - Contratto di societ? e principi contrattuali - 3. La disciplina specifica. La societ? semplice. - La struttura causale. Utili, perdite, patto leonino. - Conferimenti, amministrazione, responsabilit? - Scioglimento individuale e generale - 4. Le societ? commerciali. I tipi di societ?. - La societ? in nome collettivo - La disciplina speciale. Il formalismo dichiarativo - Le regole materiali dell?attivit?. Il capitale sociale; la corretta amministrazione - La societ? in accomandita semplice. Titolarit? e controllo dell?attivit? - 5. La organizzazione personificata. Le societ? di capitali - La s.r.l. Formalismo costitutivo e personalit? giuridica. - La disciplina dell?attivit?. Il capitale reale - La partecipazione all?organizzazione - Il governo, l?amministrazione, il controllo - La s.p.a. - La separazione fra propriet? e controllo. - La raccolta del finanziamento. Azioni e obbligazioni - La struttura organizzativa. I sistemi di amministrazione e controllo - Il bilancio - Modificazioni statutarie e diritto di recesso - La s.p.a. quotata - Lo scioglimento delle societ? di capitali - La riorganizzazione dell?impresa societaria: trasformazione, fusione e scissione - I gruppi societari: governo e responsabilit? Parte III - I titoli di credito1. Il titolo di credito - La legittimazione cartolare - Autonomia e letteralit? - L?acquisto del titolo di credito - 2. Le leggi di circolazione: titoli al portatore, titoli all?ordine, titoli nominativi - 3. Titolo di credito e documento - La dematerializzazione - 4. I tipi di titoli di credito: i titoli cambiari - I titoli rappresentativi di merci - I titoli di partecipazione Parte IV - Approfondimento dei profili finanziari della disciplina della s.p.a.1. Il capitale sociale nelle s.p.a. La nozione economica. - Il rilievo nella disciplina delle s.p.a. - Il problema della congruit? all?oggetto sociale - Il capitale ?reale?: l?effettivit?. - L?integrit? del capitale sociale. - I problemi della nuova disciplina del capitale reale - 2. Le operazioni sul capitale sociale. L?aumento di capitale. - L?aumento di capitale sociale ?a pagamento?. - La delibera di aumento del capitale sociale. - La raccolta delle adesioni: profili procedimentali. - Scindibilit? e inscindibiit? dell?aumento di capitale. - Il versamento dei centesimi minimi - Pubblicit? dell?aumento di capitale. - Il diritto di opzione - La delega all?aumento di capitale. - L?aumento gratutito di capitale - 3. La riduzione del capitale sociale. - La riduzione per perdite facoltativa. - Riduzione obbligatoria e provvedimenti assembleari - La fattispecie di cui all?art. 2447 c.c. - L?azzeramento del capitale sociale. - La riduzione ?reale? del capitale sociale - 4. Le operazioni sulle azioni proprie. - I problemi delle azioni proprie e il fondamento dell?art. 2357 c.c. - L?autorizzazione all?acquisto di azioni proprie e i problemi collegati. - I casi di acquisto in deroga ai divieti di legge - Le sanzioni per l?inosservanza dei limiti legali all?acquisto di azioni proprie. - Il divieto di sottoscrizione di azioni proprie - 5. Partecipazioni sociali e controllo. - Partecipazione di societ? in societ? e problemi collegati. - Il regime ?interno? delle partecipazioni sociali. Il rilievo nel bilancio. - Partecipazioni e attivit? sociale. L?assunzione di partecipazioni sostanzialmente modificative dell?oggetto sociale. - Il controllo di societ?. - L?acquisto di azioni della controllante da parte della controllata. - Le partecipazioni della s.p.a. in societ? di persone. - Il regime ?esterno?. I gruppi di societ?. - Gli effetti della direzione e coordinamento di societ?. - Le responsabilit?. - Partecipazioni sociali e mercato finanziario.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; sewminari di approfondimento
Testi di studio
I testi di riferimento saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di
accertamento
L’esame si svolgerà in forma di duplice colloquio orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Lezione frontale; sewminari di approfondimento
Testi di studio
I testi di riferimento saranno indicati nel corso delle lezioni
Modalità di
accertamento
L’esame si svolgerà in forma di duplice colloquio orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top