Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA 2

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Grazia Fileni Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare alcuni aspetti, talvolta contrastanti, che compongono il ricco quadro della produzione poetica ellenistica, come il rapporto con i modelli più antichi, la proposta di percorsi innovativi, l'apertura a nuove tendenze stilistiche.

Programma

Gli studenti dovranno tradurre e commentare una scelta di testi di valore programmatico, rappresentativi della concezione poetica dei maggiori autori ellenistici (Callimaco, Teocrito, Asclepiade, Posidippo, gli epigrammatisti); saranno inoltre tenuti a conoscere, nelle sue linee generali, la letteratura greca di età ellenistica e imperiale (secoli III a. C.- VI d. C.).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà portato alla conoscenza della letteratura greca di età ellenistica e imperiale (secoli III a. C. - VI d. C.), con particolare attenzione ai modi e alle forme della comunicazione letteraria, all'evoluzione dei generi e alla produzione dei principali autori.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Testi di studio

Le edizioni dei testi scelti, nonchè le rispettive traduzioni, saranno di volta in volta indicati durante il corso.

Sulla poesia ellenistica si vedano i seguenti saggi: L. Canfora, 'La Biblioteca e il Museo', in Lo spazio letterario della Grecia antica I.La produzione e la circolazione del testo. II. L'Ellenismo, a cura di G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, pp.11-29; G. Serrao, 'La genesi del "poeta doctus" e le aspirazioni realistiche nella poetica del primo Ellenismo', in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, a cura di E. Livrea e G. A. Privitera II, Roma 1978, pp. 909-948.

Per lo studio della letteratura greca si consiglia il manuale di G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante lo svolgimento del corso. Tutti i volumi indicati si trovano nella Biblioteca dell'Istituto di Filologia Classica, via S.Andrea, 34.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Lo studente non frequentante si dovrà attenere al programma per gli studenti frequentanti, con l'avvertenza di concordare con il docente i testi selezionati nell'ambito della poesia ellenistica.

Sulla poesia ellenistica si vedano i seguenti saggi: L. Canfora, 'La Biblioteca e il Museo', in Lo spazio letterario della Grecia antica I.La produzione e la circolazione del testo. II. L'Ellenismo, a cura di G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1993, pp.11-29; G. Serrao, 'La genesi del "poeta doctus" e le aspirazioni realistiche nella poetica del primo Ellenismo', in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, a cura di E. Livrea e G. A. Privitera II, Roma 1978, pp. 909-948.

Per lo studio della letteratura greca si consiglia il manuale di G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top