Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Nonni Martedì, ore 10-11.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La fine del Quattrocento segna il passaggio da un secolo che si fondava sui modelli degli auctores, e che si avvia ora ad una rinnovata temperie culturale, politica e scientifica, in cui la civiltà italiana si apre a nuove esperienze. Gli eserciti stranieri occupano la nostra Penisola e si creano nuovi equilibri a dimensione europea: la Riforma rimette in discussioni in campo religioso princìpi ormai da secoli acquisiti ed in campo scientifico si aprono insperati traguardi dall’osservazione diretta dei fenomeni naturali: medici, speziali collezionisti e antiquari costituiscono le tessere fondamentali di un mosaico culturale che prelude alle conquiste galileiane del secolo XVII. Saranno esaminati in particolare i rapporti tra due corti rinascimentali, quella urbinate e quella fiorentina, ponendo l’attenzione anche agli aspetti più diversi della vita cortigiana: svaghi, rappresentazioni, feste, banchetti.

 

Programma

1. Diplomazia e politica in Italia tra Quattro e Cinqucento. La nascita del legato “residente”.

2. Baldassar Castiglione, Francesco Guicciardini e Francesco Vettori: il ruolo dei diplomatici intellettuali.

3. Fabio Barignani ambasciatore dei della Rovere a Firenze.

4. Collezionismo di Corte.

5. La convivialità aristocratica e l’alimentazione elitaria del Principe.

6. L’alimentazione delle classi subalterne: digiuni, vigilie quaresimali. La cucina delle erbe e dei pastoni

7. La Feste e Banchetti: la politica dell’immagine e del consenso.

8. La gestualità della tavola.

9. Le mansioni dei ruoli e delle gerarchie cortesi: maestro di casa, cuochi, scalchi, coppieri, sguatteri.

 

Il dott. Gianluca Montinaro coordinerà incontri seminariali su usi, pratiche e stilemi impiegati dalla politica e dalla diplomazia nel XVI secolo, ponendo particolare attenzione ai rapporti tra il ducato di Urbino e il granducato di Toscana.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

Testi di studio

1. Claudio Benporat, Cucina e convivialità italiana del Cinquecento, Firenze, Olschki Editore 2007.

2. G. Montinaro, Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto dei della Rovere, Firenze, Olschki (in corso di stampa).

 

E’ consigliata la lettura di: A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007; Ordine et Officij de Casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino, a cura di Sabine Eiche, Urbino, Accademia Raffaello 1999.

 

In portineria, fotocopie di: 1) Claudio Benporat, Pesaro, 28 maggio 1475: Banchetto per le Nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona, pp. 176-223 [da C. Benporat, Feste e Banchetti. Convivialità italiana fra Tre e Quattrocento, 2001]; 2) Massimo Montanari, L’Ordine delle vivande, pp. 145-183 [da: M. Montanari, La cucina italiana: Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza 1999].

Altro materiale sarà fornito in aula.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'invito del corso al fine di concordare il programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/0720/08


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top