ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA - MODULO DI FISIOLOGIA UMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carla Teresa Cuppini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare agli studenti il funzionamento di alcuni apparati.
Programma
L’apparato digerente L’attività elettrica della muscolatura liscia dell’apparato digerente, il controllo nervoso dell’apparato digerente, i movimenti del tubo gastrointestinale, il flusso sanguigno gastrointestinale. Secrezione salivare e sua regolazione. Secrezione gastrica e sua regolazione. Secrezione pancreatica e sua regolazione. Secrezione della bile, i sali biliari e la loro funzione. Secrezione nell’intestino tenue. Secrezione nell’intestino crasso. La digestione e l’assorbimento nell’apparato gastrointestinale. Il rene Le molteplici funzioni del rene nell’omeostasi. La filtrazione glomerulare, la regolazione della velocità di filtrazione glomerulare, il sistema renina-angiotensina. Il trasporto tubulare del filtrato glomerulare: riassorbimento tubulare e secrezione tubulare nei diversi tratti del nefrone. Eliminazione dell’acqua in eccesso con escrezione di urina diluita. Come il rene trattiene acqua con escrezione di urina concentrata, i moltiplicatori per contro corrente. Regolazione dell’equilibrio acido-base da parte del rene. Il sistema endocrino Introduzione all’endocrinologia. L’ipofisi: ormone della crescita, tireotropina, corticotropina, follicolostimolante, luteinizzante, prolattina, antidiuretico, ossitocina e loro regolazione. Controllo ipotalamico. Gli ormoni tiroidei e loro regolazione. Gli ormoni corticosurrenalici e loro regolazione. L’insulina, il glucagone e loro regolazione. Vitamina D, paratormone e loro regolazione. La funzione riproduttiva ed endocrina dell’apparato genitale maschile. Le funzioni e gli ormoni sessuali femminili non in gravidanza.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
AC Guyton & Hall. Fisiologia Medica 11° Edizione 2006 Masson
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
AC Guyton JE Hall Fisiologia Medica 11° edizione 2006
Masson
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2007 |