Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEATRO DEL PRIMO NOVECENTO

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli Martedì 10 -11, Mercoledì 10 -11

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Programma

Composta tra la Città morta e le Laudi, La figlia di Jorio dà
forma individuata ad un originale percorso poematico di Gabriele D'Annunzio intrecciando, sui motivi della tradizione folklorica della terra d'Abruzzo, una spinta metastorica ed insieme cristianizzata delle pulsioni di quella terra segnata da potenti e violenti conflitti archetipali, tali da far assumere alle dramatis
personae la funzione, appunto, di caratteri metatemporali e stabiliti per sempre. Nel limine di un naturalismo già congedato, e in una prospettiva nuovamente e fortemente mitico-simbolica, la tragedia pastorale dannunziana resta, alle soglie del Novecento, un esempio ancora singolarmente vivo di intreccio tragico che in sé assomma lo scontro rituale per la conquista della femmina, l'esplosione orgiastica delle passioni dionisiache, i temi topici dell'incesto e del conflitto edipico entro un tessuto linguistico di significativo, anche se non strettamente mimetico, impasto regionale. Per tali ragioni questo "canto dell'antico sangue" si offre, nel percorso teatrale dannunziano (e in quello didattico che il corso intende seguire) come evento decisivo nel passaggio da una iniziale concezione grecizzante e nietzschiana
del teatro, ad una più personale, e si potrebbe dire più radicale scrittura per la scena. Del resto, in una lunga confessione letteraria, l'autore stesso dichiarava: "io ho semplicemente 'inventato' tutto quel che parve 'folklore': inventato, si intende, come intuendolo, come avendolo nel mio spirito per eredità atavica. E poi: ah se bastasse il folklore!".

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Gabriele D'Annunzio, La figlia di Jorio, Milano, Garzanti libri 1995

Raffaella Bertazzoli, Il mito raggiunto. Preistoria creativa e vicenda testuale nella "Figlia di Jorio", Milano, Franco Angeli 1989

La figlia di Jorio. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi dannunziani, Pescara, CSD, 2.a ed.1991

Maria Santalucia Semproni, La figlia di Jorio. Tradizione, religione, superstizione, Tracce 2004

Roberto Alonge, Donne terrifiche e fragili maschi. La linea teatrale D'Annunzio-Pirandello, Bari, Laterza 2004

Luciano Bottoni, Storia del teatro italiano. 1900-1945, Bologna, Il Mulino 2008

(i testi non in commercio sono disponibili per la consultazione presso le biblioteche dell'università di Urbino)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gabriele D'Annunzio, La figlia di Jorio, Milano, Garzanti libri 1995

Raffaella Bertazzoli, Il mito raggiunto. Preistoria creativa e vicenda testuale nella "Figlia di Jorio", Milano, Franco Angeli 1989

La figlia di Jorio. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi dannunziani, Pescara, CSD, 2.a ed.1991

Maria Santalucia Semproni, La figlia di Jorio. Tradizione, religione, superstizione, Tracce 2004

Roberto Alonge, Donne terrifiche e fragili maschi. La linea teatrale D'Annunzio-Pirandello, Bari, Laterza 2004

Luciano Bottoni, Storia del teatro italiano. 1900-1945, Bologna, Il Mulino 2008

P. Gibellini, D'Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia 1995

(i testi non in commercio sono disponibili per la consultazione presso le biblioteche dell'università di Urbino)

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top