Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA 2

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli Martedì, ore 10-11, Mercoledì ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Analizzare "Il Fuoco" come decisivo momento evolutivo della
narrativa dannunziana, e come tentativo di superamento del 'genere romanzo'.

Programma

Nato da un lungo processo di elaborazione e revisione, e carico
di riconoscibili allusioni autobiografiche, Il fuoco si propone come scrittura narrativa quasi assolutamente priva di intreccio, nell'intento di offrirsi fondamentalmente come romanzo di idee "fondato sulla teoria estetica della rinascita della tragedia greca in terra latina come opera d'arte totale, in competizione con
la Bayreuth di Wagner" (Gibellini). Svariante, nei propri mezzi espressivi, dai ritmi dell'oratoria ai toni della nostalgia, e stilisticamente dominato sino ai limiti della maniera, Il fuoco mette nondimeno in forma, nella figura di Stelio, le qualità dell'"imaginifico": una oltranza significativa rispetto al superuomo nietzschiano fatto proprio da D'Annunzio, e caratterizzata come identità del grande comunicatore: colui che si rende tramite, per le masse, di una nuova concezione dell'arte, da intendersi anche come rigenerazione della stirpe. Nell'indagare tali problematiche, il corso si propone nondimeno di approfondire i motivi della nuova teoria drammatica che qui investono la riflessione dannunziana.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Mondadori 2002

Angelo P. Cappello, Come leggere "Il fuoco" di G. D'Annunzio, Milano, Mursia 2005

Vittorio Artioli, Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro, Bari, Laterza 1995

Pietro Gibellini, Gabriele D'Annunzio e l'arcangelo senza aureola, Editoriale bresciana 2008

Pietro Gibellini, D'Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia 1995
 

Ulteriori materiali bibliografici saranno resi disponibili durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'invito del corso al fine di concordare il programma.

Testi di studio

Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Mondadori 2002

Angelo P. Cappello, Come leggere "Il fuoco" di G. D'Annunzio, Milano, Mursia 2005

Vittorio Artioli, Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro, Bari, Laterza 1995

Pietro Gibellini, Gabriele D'Annunzio e l'arcangelo senza aureola, Editoriale bresciana 2008

Pietro Gibellini, D'Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia 1995

M. Guglielminetti, A chiarezza di me, Milano, Angeli 1993
 

Ulteriori materiali bibliografici saranno resi disponibili durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top