Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRITICA DANTESCA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli martedì ore 10-11, mercoledì ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Consolidare ed ampliare la conoscenza della seconda cantica
dantesca anche alla luce della tradizione sul "terzo luogo" che la precede.

Programma

Cantica di straordinaria unità di tono e di stile, il Purgatorio dantesco, nella sua irriducibile vocazione memoriale ed elegiaca, trova i suoi elementi di decisiva coesione paradigmatica nella replicatio e nella renovatio della lingua stilnovista, ora piegata ad esigenze di narratività e rappresentazione.
La valorizzazione del tempo dell'attesa e dell'andare; i colori di un realismo naturalistico e lirico ai confini dell'umano/non umano; la risentita e crepuscolare riflessione sul tempo della propria e altrui poesia; sono gli elementi che da sempre
l'interpretazione critica ha additato come segnali smaglianti e decisivi della realtà purgatoriale. Il corso intende richiamarsi a questa tradizione, e insieme tracciare, sulla scorta della storica lettura di Le Goff, il percorso culturale che ha preceduto e segnato l'originale immaginazione dantesca del "terzo luogo".
 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Testi di studio

Una edizione del Purgatorio tra le seguenti:

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier 1990;

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di E. Pasquini e A. Quaglio, Torino, La Stampa 2003;

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia 1987.

Obbligatoriamente, i seguenti testi:

 Jaques Le Goff, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, rist. 2006.

Charles S. Singleton, Il ritorno all'Eden, in La poesia della Divina Commedia, Bologna,Il Mulino 1999, pp. 291-448.

F. Mazzei, Purgatorio. La forza di ricominciare, Firenze, L'Autore Libri 2006.

A.Pergoletti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante, Bologna, University Press 2007.

Lo studente dovrà dimostrare, in corso d'esame, una buona conoscenza della storia della letteratura italiana dalle origini a Dante. Per questa parte potrà avvalersi di un buon manuale di Scuola Superiore oppure di:

G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola 1996;

Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, voll. I e II, Roma, Salerno 1995.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Una edizione del Purgatorio tra le seguenti:

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier 1990;

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di E. Pasquini e A. Quaglio, Torino, La Stampa 2003;

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia 1987.

Obbligatoriamente, i seguenti testi:

 Jaques Le Goff, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, rist. 2006.

Charles S. Singleton, Il ritorno all'Eden, in La poesia della Divina Commedia, Bologna,Il Mulino 1999, pp. 291-448.

F. Mazzei, Purgatorio. La forza di ricominciare, Firenze, L'Autore Libri 2006.

A.Pergoletti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel Purgatorio di Dante, Bologna, University Press 2007.

Lectura Dantis. Purgatorio, Editrice Congedo 1990.

Lo studente dovrà dimostrare, in corso d'esame, una buona conoscenza della storia della letteratura italiana dalle origini a Dante. Per questa parte potrà avvalersi di un buon manuale di Scuola Superiore oppure di:

G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola 1996;

Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, voll. I e II, Roma, Salerno 1995.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top