Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIALETTOLOGIA ITALIANA / STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 3

A.A. CFU
2008/2009 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sanzio Balducci lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 17 alle ore 18

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Storia dell’arte (95/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Modulo I: I dialetti napoletani. Il teatro di Eduardo De Filippo.

Modulo II: La lingua del teatro italiano.

Programma

Modulo I: La realtà dialettologica dell'area napoletana. Contatti fra letteratura e dialetto. Eduardo De Filippo: Napoli milionaria!.
Modulo II: Viene ripercorso il cammino dell'italiano teatrale, a partire dalla commedia dell'arte fino all'esperienza di Dario Fo.

Attività di Supporto

L'esame è orale e può essere integrato da una ricerca concordata con il docente, secondo indicazioni che verranno comunicate durante le prime lezioni del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Viene annotata la frequenza alle singole lezioni. Sotto i due terzi di lezioni la frequenza non è ritenuta sufficiente e deve essere integrata dallo studio di un testo che verrà segnalato in seguito, nello spazio dei non frequentanti

Testi di studio

Modulo I:
- L. Canepari, Avviamento alla fonetica, Torino, Einaudi, 2006 (prime settanta pagine).
- C. Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2002.
- E. De Filippo, Napoli milionaria!, in E. De Filippo, Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, vol. I, Torino, Einaudi, 2005.

Seminario tenuto dal dr. Andrea Monaldi sui dialetti campani, seguendo il volume:
- N. De Blasi, Profilo linguistico della Campania, Bari, Laterza, 2006.

Modulo II:
- D. Fo, Mistero buffo. Giullarata popolare, a c. di F. Rame, Torino, Einaudi Tascabili, 2003.
- P. Trifone, L'italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000.

NB. L'esame integrato di ambedue i moduli comprende l'intero programma e tutti i testi di riferimento.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti hanno l'obbligo di studiare un altro testo, che verrà precisato entro ottobre 2008.

Note

Corso integrato da 10 CFU. Comprende i corsi : Dialettologia italiana e Storia della lingua italiana 3. Vedi ai rispettivi programmi.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top