Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Walter Balduini Lunedì, giovedì e venerdì ore 9.00-10.00

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (14/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti gli effetti tossici delle principali classi di farmaci e di agenti chimici.

Programma

Principi generali Introduzione alla Tossicologia. Definizione e scopo della tossicologia; spettro delle dosi tossiche; classificazione degli agenti tossici; caratteristiche dell?esposizione agli agenti tossici; tossicit? immediata e ritardata; tossicit? locale e sistemica; effetti tossici reversibili e irreversibili. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Interazioni tra sostanze chimiche. Selettivit? dell?effetto tossico. Tossicocinetica: principi generali e fattori che modificano il metabolismo e la biodisponibilit? degli xenobiotici. La relazione dose-risposta in tossicologia. Curve dose-risposta graduali e quantali, per agenti con soglia e privi di soglia; l?ormesi. La Dose letale 50. Confronto di effetti dose risposta: indice terapeutico, margine di sicurezza, indice di cronicit?, tempo di letalit?. Studi di tossicit? su animali da esperimento. Test di tossicit? acuta, subacuta, subcronica e cronica; effetti tossici su sviluppo e riproduzione. Valutazione del rischio associato all?esposizione a sostanze tossiche. Relazione tra pericolo e rischio; NOEL, NOAEL, LOAEL, FEL ADI, gestione e comunicazione del rischio. Principi di cancerogenesi e mutagenesi. Tossicologia dello sviluppo. Identificazione di farmaci o di altre sostanze chimiche come teratogeni. Finestra di opportunit? e problematiche relative all?uso dei farmaci e sostanze d?abuso in gravidanza. Effetti avversi indotti da farmaci e Farmacovigilanza. Effetti avversi di tipo A, B e C. Farmacovigilanza e interazioni clinicamente importanti tra farmaci. Sovradosaggio e intossicazione da farmaci Antidotismo. Meccanismi di tossicit? Meccanismi molecolari di morte cellulare (apoptosi e necrosi); eccitotossicit?; lesioni indotte a livello di diverse molecole e macromolecole (es. lipidi, proteine DNA) ed organuli (es. mitocondri) e le conseguenze di queste lesioni Tossicit? d?organo Tossicit? a livello epatico. Tipi di danno epatico e sostanze epatotossiche. Meccanismi e fattori rilevanti nel danno epatico da xenobiotici. Tossicit? renale. Nefropatie indotte da farmaci. Compenso dopo un?insulto tossico. Tossicit? su sistema respiratorio: deposizione e clearance delle particelle e reattivit? delle vie aeree. Danno polmonare acuto e cronico indotto da agenti chimici e fibre minerali Tossicit? cardiaca. Disturbi della funzione cardiaca diretti ed indiretti indotti da farmaci. Ruolo dei farmaci che interagiscono con l?omeostasi degli ioni. Insufficienza e ischemia cardiaca indotta da farmaci. Cardiotossicit? da cocaina e alcool Tossicit? cutanea. Principali reazioni cutanee indotte da farmaci. Reazioni di fotosensibilizzazione e di fototossicit?. Acne e cloracne da xenobiotici. Effetti dei farmaci sulla colorazione della cute e sui capelli Effetti tossici sul sistema immunitario. Reazioni immunopatologiche. Immunosoppressione indotta da xenobiotici. Reazioni di ipersensibilit? ai farmaci e loro conseguenze. Anemie emolitiche farmaco-indotte. Reazioni anafilattiche e anafilattoidi. Effetti tossici sul sistema nervoso. Neuropatie, assonopatie e mielinopatie indotte da agenti neurotossici: definizioni, conseguenze e principali agenti responsabili. Tossicit? associata alla neurotrasmissione. Effetti tossici sull?apparato oculare. Agenti tossici Tossicodipendenze. Tolleranza, rinforzo e condizionamento. I modelli animali e le basi neurobiologiche dell?appagamento e dell?abitudine. Dipendenza fisica e psichica. Meccanismi di tolleranza e dipendenza fisiologica. Le sostanze d?abuso. Psicostimolanti. Psicotomimetici. Etanolo, cannabis e oppioidi. Approcci farmacologici nel trattamento delle tossicodipendenze. Pesticidi. Classi e principali problemi tossicologici per l?uomo e l?ambiente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
Casarett & Doull?s, Tossicologia, Emsi, Roma.
Modalità di
accertamento
Esame orale preceduto da prova scritta
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top