Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di Chi Lavora e contro le Discriminazioni
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Urbino Carlo Bo è composto da quattro componenti che appartengono alla categoria del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo, designati uno da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di Ateneo, da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione, designati dal Direttore Generale e da altrettanti supplenti rispettivamente nominati e designati con analoga procedura. Fanno, altresì, parte del CUG quattro docenti dell'Ateneo eletti dal personale docente e quattro studenti eletti dal Consiglio degli studenti.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Urbino Carlo Bo, costituito con il Decreto Rettorale n. 533/2018 del 30 ottobre 2018, resterà in carica per il triennio 1° novembre 2018 - 31 ottobre 2021.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con le Consigliere o i Consiglieri di parità nominati a livello nazionale, regionale e provinciale. Contribuisce a migliorare la qualità complessiva del lavoro, dell'insegnamento e dell'apprendimento, promuovendo, in continuità con l'esperienza e l'attività del Comitato Pari Opportunità, la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità, anche attraverso azioni positive e ogni altra iniziativa, a carattere scientifico, formativo e culturale, utile a realizzare condizioni di effettiva parità per il genere sottorappresentato. Il CUG garantisce che l'Università adotti un'organizzazione idonea a favorire la conciliazione fra vita professionale e familiare tanto di studenti e studentesse quanto del personale docente e non docente, uomini e donne. Assicura altresì un ambiente ispirato al benessere organizzativo e al contrasto di qualsiasi tipo di discriminazione, diretta e indiretta, fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle, l'origine etnica o sociale, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale e/o culturale, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale. Garantisce altresì la prevenzione e rimozione di ogni forma di violenza morale o psichica nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori, delle studentesse, degli studenti e di tutti gli appartenenti alla comunità universitaria.
Il vigente Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia (CUG) è stato emanato con Decreto Rettorale n.197/2013 del 15 aprile 2013.
Composizione Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di Chi Lavora e contro le Discriminazioni
In carica dal 01/11/2018 al 31/10/2021
Nominativo | ||||
---|---|---|---|---|
Raffaella Sarti
Professoressa Associata Presidente - Rappresentanza del Personale Docente |
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) | 0722 303500 | raffaella.sarti@uniurb.it | |
Elena Acquarini
Ricercatrice Universitaria Vicepresidente - Rappresentanza del Personale Docente |
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) | 0722 305832 | elena.acquarini@uniurb.it | |
Francesco Palma
Ricercatore Universitario Rappresentanza del Personale Docente |
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | 0722 303801 | francesco.palma@uniurb.it | |
Stefano Visentin
Ricercatore Universitario Rappresentanza del Personale Docente |
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) | 0722 303500 | stefano.visentin@uniurb.it | |
Luigia Sabatini
Personale Tecnico - Amministrativo Segretaria - Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | 0722 303544 | luigia.sabatini@uniurb.it | |
Alberta Maria Arosio
Personale Tecnico - Amministrativo Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) | 0722 305790 | alberta.arosio@uniurb.it | |
Monica Focarini
Personale Tecnico - Amministrativo Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Ufficio Trattamenti Economici e Previdenziali | 0722 304442 | monica.focarini@uniurb.it | |
Ester Maroncini
Personale Tecnico - Amministrativo Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Ufficio Dottorati, Post Laurea, Esami di Stato | 0722 304632 | ester.maroncini@uniurb.it | |
Gianluca Antonelli
Personale Tecnico - Amministrativo Rappresentanza dell'Amministrazione |
Ufficio Amministrazione e Reclutamento Personale Docente | 0722 305476 | gianluca.antonelli@uniurb.it | |
Stefania Galli
Personale Tecnico - Amministrativo Rappresentanza dell'Amministrazione |
Biblioteca Area Giuridico - Economico - Politico - Sociale | 0722 305536 | stefania.galli@uniurb.it | |
Daniela Garulli
Personale Tecnico - Amministrativo Rappresentanza dell'Amministrazione |
Ufficio Legale | 0722 305413 | daniela.garulli@uniurb.it | |
Luca Zigoli
Personale Tecnico - Amministrativo Rappresentanza dell'Amministrazione |
Ufficio Trattamenti Economici e Previdenziali | 0722 304441 | luca.zigoli@uniurb.it | |
Olesya Ivanova
Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
o.ivanova@campus.uniurb.it | |||
Francesco Paolo Pettinato
Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
f.pettinato@campus.uniurb.it | |||
Sofia Elena Sarcina
Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
s.sarcina@campus.uniurb.it | |||
Hermes Ugolini
Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
h.ugolini@campus.uniurb.it | |||
Roberta Arduini
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Plesso Economico - Umanistico (DESP-DISTUM) | 0722 305540 | roberta.arduini@uniurb.it | |
Michele Buffalini
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | 0722 305262 | michele.buffalini@uniurb.it | |
Umberto Mancini
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | 0722 305247 | umberto.mancini@uniurb.it | |
Giuseppe Strapazzini
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Designazione delle Organizzazioni Sindacali |
Plesso Scientifico (DiSPeA-DISB) | 0722 304327 | giuseppe.strapazzini@uniurb.it | |
Antonella Antonelli
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Rappresentanza dell'Amministrazione |
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) | 0722 305265 | antonella.antonelli@uniurb.it | |
Lucia Bernacchia
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Rappresentanza dell'Amministrazione |
Plesso Giuridico - Umanistico (DiGiur-DISCUI) | 0722 303371 | lucia.bernacchia@uniurb.it | |
Andrea Mascioli
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Rappresentanza dell'Amministrazione |
Ufficio Trattamenti Economici e Previdenziali | 0722 304443 | andrea.mascioli@uniurb.it | |
Erika Pigliapoco
Personale Tecnico - Amministrativo Componente supplente - Rappresentanza dell'Amministrazione |
Plesso Scientifico (DiSPeA-DISB) | 0722 304521 | erika.pigliapoco@uniurb.it | |
Tecla Benedetto
Componente supplente - Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
t.benedetto@campus.uniurb.it | |||
Gabriele Felici
Componente supplente - Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
g.felici7@campus.uniurb.it | |||
Chiara Fichera
Componente supplente - Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
c.fichera1@campus.uniurb.it | |||
Salvatore Minniti
Componente supplente - Rappresentante degli studenti e delle studentesse |
s.minniti@campus.uniurb.it |
Attività: Piano delle Azioni Positive, Regolamenti, Verbali | Pubblicato | Scarica |
---|---|---|
RELAZIONE ATTIVITÀ 2018 Attività svolte da gennaio a dicembre 2018 dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), valutate alla luce di quanto previsto dal Piano di Azioni Positive 2016-2018. |
25/09/2019 | pdf |
Verbale riunione 11 aprile 2019 | 09/05/2019 | pdf |
Verbale riunione 1° febbraio 2019 | 19/04/2019 | pdf |
Piano Azioni Positive per il triennio 2019-2021 Approvato con delibera CdA n, 64 del 22 marzo 2019, Adottato con DR n. 117/2019 del 29 marzo 2019 |
03/04/2019 | pdf |
Verbale riunione 12 dicembre 2018 | 06/02/2019 | pdf |
Verbale riunione 15 novembre 2018 | 21/01/2019 | pdf |
RELAZIONE ATTIVITÀ 2017 Attività svolte da gennaio a dicembre 2017 dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), valutate alla luce di quanto previsto dal Piano di Azioni Positive 2016-2018. |
16/11/2018 | pdf |
RELAZIONE ATTIVITÀ 2016 Attività svolte da gennaio a dicembre 2016 dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), valutate alla luce di quanto previsto dal Piano di Azioni Positive 2016-2018. |
07/11/2017 | pdf |
RELAZIONE ATTIVITA’ 2015 Attività svolte dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) nell’anno 2015. |
07/11/2017 | pdf |
Piano Azioni Positive per il triennio 2016-2018 Approvato con delibera CdA n, 134 del 27 maggio 2016, Adottato con DR n. 241/2016 del 31 maggio 2016 |
31/05/2016 | pdf |
Eventi, novità e scadenze | Pubblicato | Scarica |
---|---|---|
Incontro: "CUG-MOVIS Microbiota e salute" - 10 dicembre 2020, ore 17,30 Giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 17.30, in modalità on line, si terrà l'incontro: "CUG-MOVIS Microbiota e salute". Interverranno: Sabrina Donati Zeppa (Università di Urbino Carlo Bo) Microbiota intestinale e salute - presentazione (file pdf) Valerio Pazienza (Unità di Gastroenterologia dell'IRCCS Casa sollievo della sofferenza di S.Giovanni Rotondo, Foggia) Microbiota e farmacomicrobiomica - presentazione (file pdf)
Video dell'incontro (mp4) |
10/12/2020 | pdf |
Webinar: "Metamorfosi del lavoro: potenzialità e rischi del lavoro agile" Si tratta della prima iniziativa organizzata da MarCUG, Rete dei CUG delle Marche, cioè i Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni. La creazione di una rete regionale di organismi di garanzia che agiscono per favorire l’inclusione, prevenire e contrastare le discriminazioni, le disparità di trattamento, il mobbing e le molestie, esprime la volontà di perseguire in modo più efficace e sinergico gli obiettivi statutari dei CUG svolgendo un’azione più incisiva nelle Pubbliche Amministrazioni e istituzioni di appartenenza e nei singoli contesti di attività. Video del webinar: clicca qui |
02/12/2020 | pdf |
Webinar CUG - CNDL: "MIND YOU: RESILIENZA MINDFULNESS"
Il webinar, organizzato dal CUG - CNDL, si terrà venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 17.30 in modalità live on line. Interverranno: Enrica Rossi Elena Acquarini Patrizia Vaccaro Link alla diretta: https://www.youtube.com/watch? L'accesso è aperto a tutti gli interessati. Per iscriversi ai CUG mind-lab: elena.acquarini@uniurb.it |
26/11/2020 | pdf |
Seminario "Violenza di genere: un nemico subdolo" - 25 novembre 2020
Il seminario "Violenza di genere: un nemico subdolo" si terrà mercoledì 25 novembre 2020 a partire dalle ore 9.15 in modalità on line. Interverranno: Raffaella Sarti, Presidente CUG UniUrb Fatima Farina, Docente Uniurb, Presidente Cirsfia Anna Rita Calavalle, ricercatrice Uniurb Giuseppe Briganti, Consigliere di Fiducia Uniurb Per partecipare collegarsi al link: https://eu.bbcollab.com/collab/ui/session/guest/b707fb69c3354acb84b8b3819c160010 L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate A partire dall discussione tenutasi nel corsi del seminario, Stefania Galli ha predisposto una lista di film che trattano il tema della violenza di genere, la lista dei film suggeriti è qui disponibile: link |
24/11/2020 | pdf |
Incontro online tra il candidato Rettore, Prof. Giorgio Calcagnini, e il CUG (22 settembre 2020 - ore 15.00) L'incontro, che si terrà martedì 22 settembre 2020, alle ore 15.00, è un'occasione per conoscere il programma del candidato Rettore, in particolare per quel che riguarda gli ambiti di pertinenza del CUG, dunque le pari opportunità, il benessere di chi lavora, il contrasto delle discriminazioni.
La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate. |
22/09/2020 | pdf |
Incontro: RICOMINCIARE MANGIANDO SANO Il lockdown dovuto alla necessità di arginare la pandemia da Covid-19 ha costretto moltissime persone a una vita domestica sedentaria, spesso accompagnata da una alimentazione non corretta. Il Comitato Unico di Garanzia, che ha nella sua missione l’attenzione al benessere, ha pensato alla “ripartenza” proprio a partire dagli stili di vita e dal benessere e in collaborazione con il progetto MoviS, ha pertanto organizzato l'incontro "Ricominciare mangiando sano" con la Dott.ssa Anna Villarini, Ph.D., biologa, ricercatrice, specialista in scienze dell'alimentazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L'evento, aperto a tutte le persone interessate, si svolgerà martedì 23 giugno 2020 alle ore 17.30, in videoconferenza tramite piattaforma Meet al seguente link: https://meet.google.com/ezu-extj-bbx
Video dell'incontro (mp4) Alimentazione sana" - Schede informative su di Anna Villarini (file pdf) |
17/06/2020 | pdf |
Evento: Università Aperta (5-7 febbraio 2020) Nei giorni 5-6-7 febbraio 2020 il CUG ha partecipato ad Università Aperta con un proprio stand, informando studentesse e studenti sulle implicazioni di genere della scelta del percorso di studi e su alcuni servizi offerti da UniUrb (Consigliere di Fiducia, Sportello di Ascolto). Sono inoltre state date indicazioni sui centri antiviolenza delle Marche. |
25/02/2020 | pdf |
Seminario: Storia degli usi e abusi delle terapie ormonali: genere, sessualità e medicina c. 1900-1950 Il seminario si terrà venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 9.00 presso la Sala della Biblioteca Leone Traverso di Palazzo Petrangolini - Piazza Rinascimento 7, Urbino. Per maggiori informazioni vedere locandina allegata
|
04/12/2019 | pdf |
Seminario: Stress lavoro-correlato: Traiettorie di rischio e di resilienza Il seminario si terrà giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 9.00 presso l'Aula A1 di Palazzo Battiferri - Via Saffi, 15, Urbino. Per maggiori informazioni vedere locandina allegata |
22/11/2019 | pdf |
Incontro: Giornata di Presentazione della Relazione Annuale del CUG 2018, del Piano di Azioni Positive e della Direttiva sulle Pari Opportunità n. 2/2019 Il giorno 8 ottobre 2019, alle ore 11, presso l’Aula B1 del Polo Volponi, in Via Saffi 15, si terrà la presentazione del Piano di Azioni Positive 2019-2021 e della Relazione annuale predisposta dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) sull’attuazione del Piano stesso. Il Piano di Azioni Positive (PAP) è un documento di programmazione dell’Ateneo. È importante pertanto che tutte le sue componenti ne conoscano il contenuto, tanto più alla luce del fatto che, in base a quanto stabilito dalla recente Direttiva sulle Pari Opportunità, la Relazione annuale del CUG rileva ai fini della valutazione della performance (Direttiva n. 2 del 26 giugno 2019, pubblicata in G.U. del 7 agosto 2019). Parteciperanno all’evento, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia:
Documenti: |
07/10/2019 | pdf |
Seminario: Il nuovo femminismo globale Il seminario si terrà martedì 21 maggio 2019 alle ore 15.30 presso l'Aula 3 della Scuola di Scienze politiche e sociali - Piazza Gherardi, 4, Urbino. Per maggiori informazioni vedere locandina allegata |
20/05/2019 | pdf |
Seminario: La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale Il seminario si terrà giovedì 16 maggio 2019 alle ore 16.00 presso l'Aula D1 dell'Area scientifico-didattica Paolo Volponi - Via Saffi, 15, Urbino. Per maggiori informazioni vedere locandina allegata |
20/05/2019 | pdf |
Incontro: "Il lavoro in prospettiva di genere" L'incontro, aperto a tutte le persone interessate, si svolgerà mercoledì 15 maggio 2019 in diverse sedi dell'Università degli Studi di Urbino. Per maggiori informazioni vedere il programma allegato |
02/05/2019 | pdf |
Incontro: "Salute e sostenibilità: il ruolo del cibo" Martedì 26 marzo 2019 alle ore 19.00 presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, Urbino - si terrà l'incontro dal titolo: Salute e sostenibilità: il ruolo del cibo. Intervengono: Rappresentanti di studentesse e studenti nel CUG e organizzatrici dell'incontro: Prof. Roberta De Bellis (Docente di Scienza dell'alimentazione) L’incontro è aperto a tutte le persone interessate |
25/03/2019 | pdf |
Incontro: "In vista dell’8 marzo: i diritti delle donne e l’importanza della prospettiva di genere" Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11.00 presso l'Aula 1 della Scuola di Scienze Politiche e Sociali - Piazza Gherardi, 4 - si terrà l'incontro dal titolo: In vista dell’8 marzo: i diritti delle donne e l’importanza della prospettiva di genere. Ne discutono: Nel corso dell’incontro verrà proiettato e commentato il documentario di RaiStoria Il movimento femminista, realizzato con la partecipazione della Prof. Elda Guerra. L’incontro è aperto a tutte le persone interessate |
06/03/2019 | pdf |
Incontro: LA SEDUTA DINAMICA E I SUOI BENEFICI NEL LAVORO SEDENTARIO WELLNESS BALL@WORK 2017- 2018 - presentazione risultati Il giorno 13 febbraio 2019, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso la Sala della Tartaruga a Palazzo Passionei, in Via Valerio 9, saranno presentati i risultati del Progetto: LA SEDUTA DINAMICA E I SUOI BENEFICI NEL LAVORO SEDENTARIO WELLNESS BALL@WORK 2017- 2018 Il Progetto ha previsto l’alternanza tra la seduta sulla classica sedia da scrivania con quella su una palla appositamente predisposta, per studiarne gli effetti sulla muscolatura addominale profonda e sul controllo posturale del soggetto. L’obiettivo dell’alternanza tra sedia e palla è quello di prevenire i danni procurati dalla attività sedentaria a cui si sottopone la maggior parte dei dipendenti dell’Ateneo. Il Progetto è stato promosso e finanziato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di Chi Lavora e contro le Discriminazioni) ed è stato realizzato da un gruppo di esperti della Scuola di Scienze Motorie, coordinati dalla Prof.ssa Anna Rita Calavalle. Si è svolto da maggio a luglio 2018, facendo seguito a quello realizzato nel 2017 nello stesso periodo. Nella sperimentazione 2018 sono state aggiunte delle modalità di verifica, attraverso dei test fisici funzionali, per meglio evidenziare gli eventuali effetti sul controllo posturale. Durante l'incontro saranno presentati i dati raccolti ed elaborati, e i risultati di 6 settimane di applicazione.
Documenti e foto evento: |
08/02/2019 | pdf |
Conferenza: Cervello, sesso e pregiudizi Obiettivo dell’incontro con la Prof.ssa Vidal è illustrare il ruolo della biologia e quello dell'ambiente socio-culturale nella costruzione delle nostre identità di donne e uomini. La conferenza si terrà giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 10.00 presso Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio 9, Urbino |
20/10/2018 | pdf |
Seminario: La violenza contro le donne nella storia Il 24 novembre 2017, dalle ore 10.00 in Aula Magna del Rettorato, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), verrà organizzato un seminario dal titolo “La violenza contro le donne nella storia” con la presentazione e discussione del volume La violenza contro le donne nella storia Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini (Roma, Viella, 2017). |
10/11/2017 | pdf |
Conferenza: Le relazioni, la sessualità, la violenza e il potere: uno sguardo maschile L’Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della violenza contro le donne. In questo contesto è stata organizzata la conferenza del Dott. Stefano Ciccone (Associazione Maschile Plurale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”dal Titolo: Le relazioni, la sessualità, la violenza e il potere: uno sguardo maschile. La Conferenza si terrà giovedì 1 dicembre alle ore 12:00 presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Saffi 2, Urbino). |
30/11/2016 | pdf |
Comitato Unico di Garanzia presenta "Uniurb all'opera"
Mercoledì 16 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino in Via Saffi 2, si terrà Uniurb all’opera, un incontro sulle azioni messe in atto e/o programmate dall’Ateneo per favorire la conciliazione fra lavoro e famiglia, la parità tra donne e uomini, il benessere di chi lavora e studia in Ateneo, la lotta al mobbing e alle molestie sessuali. I lavori, di cui si riporta in calce il programma dettagliato, si apriranno con l’intitolazione di Giovanissimi Uniurb (il campo estivo per le figlie e i figli delle e dei dipendenti dell’Ateneo) a Valeria Solesin, la ricercatrice italiana uccisa a Parigi il 13 novembre 2015 nel corso degli attacchi terroristici lanciati dall’Isis. Alla luce dei temi sui quali Valeria stava lavorando, l’intitolazione sarà occasione per riflettere sulla conciliazione lavoro-famiglia. Una piccola brochure contribuirà a ricordare Valeria e a stimolare la riflessione. Verrà poi presentato il Piano delle Azioni Positive per il triennio 2016-2018, vale a dire il piano di azioni approvato dall’Ateneo per favorire il superamento delle disparità di genere, garantire il benessere lavorativo e favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia. Infine, nella terza sessione dell’incontro, verrà illustrato il Codice di condotta antimobbing e contro le molestie morali e sessuali, e verrà chiarito il ruolo del Consigliere di Fiducia: si tratta di un avvocato che, nel massimo rispetto della riservatezza, fornisce gratuitamente consulenza e assistenza alle persone che ritengono di subire mobbing, molestie morali e/o sessuali, intervenendo al fine di superare le situazioni di disagio. L’incontro, aperto a personale docente e tecnico-amministrativo, studentesse e studenti, e a tutte le persone interessate, è organizzato dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), organo di Ateneo la cui missione statutaria è quella di contribuire “a migliorare la qualità complessiva del lavoro, dell’insegnamento e dell’apprendimento” promuovendo “la valorizzazione delle differenze di genere e le pari opportunità, anche attraverso azioni positive e ogni altra iniziativa, a carattere scientifico, formativo e culturale, utile a realizzare condizioni di effettiva parità per il genere sottorappresentato”. Il CUG, inoltre, “garantisce che l’Università adotti un’organizzazione idonea a favorire la conciliazione fra vita professionale e familiare tanto di studenti e studentesse quanto del personale docente e non docente, uomini e donne”. Altro compito del CUG è quello di assicurare “un ambiente ispirato al benessere organizzativo e al contrasto di qualsiasi tipo di discriminazione, diretta e indiretta, fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle, l’origine etnica o sociale, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale e/o culturale, la disabilità’, l’età o l’orientamento sessuale”. Il Comitato deve infine garantire “la prevenzione e rimozione di ogni forma di violenza morale o psichica nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori, delle studentesse, degli studenti e di tutti gli appartenenti alla comunità universitaria” (art. 24 dello Statuto di Ateneo).
Locandina (file pdf) Relazione Consigliere di Fiducia 16-11-16 (file pdf) |
11/11/2016 | pdf |
Repercusiones de los cambios de roles de género en la violencia de género (Ripercussioni dei cambiamenti dei ruoli di genere sulla violenza di genere) Prof.ssa Maria Carmen Monreal (Universidad Pablo Olavide di Siviglia) - 19 maggio 2016 |
24/05/2016 | pdf |
Lezione su Lingua e identità di genere - Prof.ssa G. Giusti (15 aprile 2016) La lezione, tenuta dalla Prof.ssa Giuliana Giusti (docente di Glottologia – Università Ca’Foscari – Venezia), mira a stimolare la riflessione sulle strutture linguistiche dell’italiano e a creare le competenze necessarie a scelte comunicative consapevoli. La mancata declinazione femminile dei ruoli di prestigio (es. Giannini – ministro) mina infatti la formazione di identità personali paritarie. La presa di coscienza del ruolo della lingua nella creazione delle identità è pertanto fondamentale per una piena realizzazione della parità di genere.
Link utili:
|
05/05/2016 | pdf |
Informazioni e link utili | Pubblicato | Scarica |
---|---|---|
INIZIATIVE CUG in Atenei o sedi diverse da UniUrb in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere - 25 novembre 2020 Per maggiori informazioni sul calendario e i programmi delle iniziative cliccare a lato per scaricare il file pdf |
24/11/2020 | pdf |
Il Bilancio di Genere è una analisi approfondita della situazione di genere del nostro paese e dell'impatto delle politiche attuate su donne e uomini. La sottosegretaria all'Economia e Finanze Maria Cecilia Guerra ha presentato il 20 ottobre il Bilancio di genere dello Stato italiano alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Il Bilancio di Genere è una analisi approfondita della situazione di genere del nostro paese e dell'impatto delle politiche attuate su donne e uomini. La videoregistrazione della presentazione è disponibile sul canale TV del Senato. |
22/10/2020 | pdf |
Intervista alla dott.ssa Chiara Angione, Radionews24, 24.08.2020 Video (mp4) |
22/10/2020 | pdf |
INSIEME servizio di supporto psicologico" | 20/10/2020 | pdf |
Centri Antiviolenza Regione Marche Numero verde: 800032810 Per vedere l'elenco completo dei centri antiviolenza della Regione Marche scaricare il file allegato. |
24/01/2020 | pdf |
Sportello d'Ascolto https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/servizi-alla-persona/sportelloascolto |
07/11/2017 | pdf |
Consigliere di Fiducia | 07/11/2017 | pdf |